TEST di autovalutazione

1 Il ragionamento è associato:
A) All’imitazione delle figure di riferimento
B) All’emotività individuale
C) Al pensiero, alla cognizione, all’intelletto
D) Al comportamento appreso

 

2 Secondo Cheng e Holyoak le persone ragionano usando strutture di conoscenza denominate:
A) Schede di lavoro
B) Paradigmi di osservazione
C) Disegni di memoria
D) Schemi pragmatici di ragionamento

 

3 La teoria del contratto sociale di Cosmides sostiene che i meccanismi innati di elaborazione dell’informazione risolvono:
A) Specifici problemi biologici
B) Situazioni di vita attuale
C) Difficoltà di apprendimento
D) Incertezze relazionali

 

4 Il ragionamento induttivo genera:
A) Diffusione dei saperi
B) Generalizzazione dei casi o osservazioni specifici
C) Credenze sbagliate
D) Pensieri espliciti

 

5 Un valido esempio di ragionamento deduttivo è:
A) L’osservazione casuale
B) Il metodo Abreu
C) La libera associazione di idee
D) Il metodo scientifico

 

6 Il sillogismo è un concatenamento di proposizioni atto a stabilire che:
A) La conclusione deriva necessariamente dalle premesse
B) Le premesse non generano conclusioni
C) Le credenze portano alla vera conoscenza
D) Bisogna seguire precise regole sintattiche

 

7 Quando un medico formula una diagnosi partendo da una serie di risultati in suo possesso sta compiendo:
A) Un ragionamento verbale
B) Un ragionamento abduttivo
C) Un pensiero concreto
D) Una scelta irrazionale

 

8 Quando un bambino risolve un puzzle sta esercitando:
A) Un ragionamento concreto
B) Un ragionamento abduttivo
C) Un sillogismo
D) Un’operazione matematica

 

9 Il concetto di irrazionalità è particolarmente noto nella terapia:
A) Olistica
B) Bionergetica
C) Psicosomatica
D) Razionale-emotivo comportamentale

 

10 Secondo Ellis le risposte emotive e i comportamenti inappropriati e disfunzionali sono influenzati da:
A) Frasi interne
B) Stili genitoriali
C) Commenti altrui
D) Riferimenti sociali