TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | L'interesse di Vygotskij si rivolge: | ||
A) | Allo studio delle funzioni psichiche superiori | ||
B) | Allo studio dello sviluppo del linguaggio | ||
C) | Allo studio dello sviluppo del pensiero | ||
D) | Allo studio dello sviluppo sociale |
2 | L'esperienza sociale: | ||
A) | Permette all'uomo di riprodurre oggetti che prima sono stati nella sua mente | ||
B) | Condiziona le attività dell'uomo | ||
C) | Permette all'uomo di agire seguendo la guida di altri uomini | ||
D) | Permette all'uomo di agire autonomamente |
3 | I processi superiori: | ||
A) | Sono definiti dalla biologia | ||
B) | Sono definiti dalla genetica | ||
C) | Sono presenti anche negli animali | ||
D) | Sono presenti solo negli esseri umani |
4 | Gli stimoli-mezzi: | ||
A) | Sono autocreati | ||
B) | Sono appresi | ||
C) | Sono assimilati | ||
D) | Sono dovuti a sollecitazioni esterne |
5 | Gli strumenti aiutano a: | ||
A) | Creare la memoria | ||
B) | Creare stimoli-mezzi | ||
C) | Rievocare alla memoria eventi immediati | ||
D) | Riportare alla mente eventi distanti nel tempo e nello spazio |
6 | La "legge genetica generale dello sviluppo culturale": | ||
A) | Sostiene che le funzioni superiori sono definite dalla biologia | ||
B) | Sostiene che gli stimoli possono essere appresi dal contesto sociale | ||
C) | Sostiene che è possibile traportare funioni interne all'esterno | ||
D) | Sostiene che il contesto sociale permette lo sviluppo del linguaggio |
7 | Lo sviluppo del pensiero: | ||
A) | E' determinato dal linguaggio | ||
B) | Determina lo sviluppo del linguaggio | ||
C) | E' determinato dalla maturazione | ||
D) | Determina lo sviluppo del linguaggio affettivo-conativo |
8 | Il pensiero: | ||
A) | Coincide con illinguaggio interiore | ||
B) | Non coincide con il linguaggio interiore | ||
C) | Comprende tutte le forme del linguaggio | ||
D) | Non comprende tutte le forme del linguaggio |
9 | L'aspetto semantico della parola: | ||
A) | Deriva dall'aspetto fonetico | ||
B) | Determina l'aspetto grammaticale della parola | ||
C) | Deriva da una generalizzazione della realtà | ||
D) | E' fisso e immutabile |
10 | La zona di sviluppo prossimale: | ||
A) | E' determinata dalla fase di sviluppo del bambino | ||
B) | E' determinata dall'intervento di un adulto | ||
C) | E' la distana tra lo sviluppo attuale e quello dello stadio successivo | ||
D) | E' la distanza tra lo sviluppo attuale e quello potenziale | ||