TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La disciplina della RSU rappresenta: | ||
A) | Un modello di regolazione autonoma delle relazioni collettive | ||
B) | Un modello legale di rappresentanza dei lavoratori | ||
C) | Un modello di regolazione misto | ||
D) | Nessuna delle precedenti risposte |
2 | Le sigle sindacali che partecipano alla procedura di elezione della RSU: | ||
A) | Rinunciano a costituire RSA | ||
B) | Rinunciano a costituire RSA, salvo che l’esito elettorale sia insoddisfacente | ||
C) | Possono comunque costituire RSA | ||
D) | In caso di esito elettorale insoddisfaciente,possono optare, entro 5 giorni dalla pubblicazione dei risultati elettoriali, per la costituzione di RSA |
3 | Le RSU sono costituite: | ||
A) | Su iniziativa dei lavoratori con metodo elettivo | ||
B) | Su iniziativa dei sindacati con metodo elettivo | ||
C) | Su iniziativa dei lavoratori seguita da un riconoscimento del sindacato | ||
D) | Con accordo tra datore di lavoro e sindacato assoggettato a referendum dei lavoratori |
4 | Il meccanismo del terzo riservato: | ||
A) | Rappresenta una novità introdotta dal TU del 2014 | ||
B) | Opera solo per le organizzazioni sindacali la cui lista sia corredata da un numero di firme pari al 5% dei lavoratori dell’impresa | ||
C) | E' stato eliminato | ||
D) | E' stato eliminato solo per le confederazioni storiche (CGIL, CISL e UIL) al fine di garantire una parità sindacale |
5 | Il numero dei componenti della RSU: | ||
A) | E' definito dalla legge | ||
B) | Varia in base al fatturato dell’impresa | ||
C) | E' fissato dalla contrattazione collettiva | ||
D) | Aumenta con l’aumentare del numero dei dipendenti dell’unità produttiva |
6 | La durata dell’incarico della RSU: | ||
A) | E' di tre anni e al termine decadono automaticamente | ||
B) | E' variabile in base al numero dei lavoratori che rappresentano | ||
C) | E' di tre anni superiore alla durata dell’incarico delle RSA | ||
D) | E' perpetuo, salvo revoca |
7 | Il cd. cambio di casacca comporta: | ||
A) | La decadenza dalla carica su richiesta dell’organizzazione sindacale | ||
B) | La decadenza dalla carica e la sostituzione del rappresentante con il primo dei non eletti delle lista di originaria appartenenza | ||
C) | L’inidoneità a ricoprire qualsiasi carica sindacale | ||
D) | La sospensione dalla carica in atttesa dell'esito della decisione del sindacato di originaria appartenenza |
8 | Le decisioni della RSU sono assunte: | ||
A) | All’unanimità | ||
B) | A maggioranza, purché ci sia il voto favorevole del capolista | ||
C) | A maggioranza | ||
D) | Nessuna delle precedenti risposte |
9 | I poteri della RSU sono: | ||
A) | Identici a quelli conferiti alle RSA | ||
B) | Quelli conferiti alle RSA, e in più la legittimazione a negoziare il contratto collettivo aziendale concorrente con quella delle associazioni sindacali firmatarie del ccnl | ||
C) | Quelli conferiti alle RSA, e in più la legittimazione esclusiva a negoziare il contratto collettivo aziendale | ||
D) | Inferiori a quelli conferiti alle RSA |
10 | Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza: | ||
A) | Non può subire pregiudizio alcuno a causa dello svolgimento della propria attività e nei suoi confronti si applicano le stesse tutele previste dalla legge per le RSA | ||
B) | Non può subire pregiudizio alcuno a causa dello svolgimento della propria attività e nei suoi confronti si applicano le tutele previste dalla contrattazione collettiva aziendale per lo svolgimento dell’incarico senza perdita della retribuzione | ||
C) | Gode di tutela meramente retributiva nella misura fissata dal TU sulla Sicurezza sul Lavoro | ||
D) | Nessuna delle precedenti risposte | ||