TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Una credenza è lo stato mentale in cui una persona: | ||
A) | Pensa che qualcosa sia vera, anche senza la presenza di prove empiriche | ||
B) | E’ certa di ciò che vede e sente | ||
C) | Trova rifugio in momenti di disagio psicologico | ||
D) | Ipotizza che qualcosa di riferito stia per accadere realmente |
2 | Le credenze incoerenti o conflittuali portano: | ||
A) | Ad essere ingannati | ||
B) | Al benessere psicofisico | ||
C) | Alla disarmonia | ||
D) | All’assonanza cognitiva |
3 | Il bias di conferma è la tendenza a: | ||
A) | Escludere le informazioni che confermano le credenze che già si hanno | ||
B) | Selezionare le informazioni che confermano le credenze che già si hanno | ||
C) | Confermare quanto sostenuto dalle altre persone | ||
D) | Credere di poter prevedere un evento correttamente |
4 | L’effetto alone è la tendenza delle persone: | ||
A) | A credere che le altre persone siano d'accordo con le proprie credenze | ||
B) | Ad inflluenzare i pensieri e le credenze di un’altra persona | ||
C) | A vedere tutto in modo confuso e poco chiaro | ||
D) | Ad essere inflluenzate nei propri pensieri e credenze su di una persona dall’ impressione iniziale |
5 | Per il modello cibernetico di finalismo comportamentale le decisioni e le azioni di un individuo: | ||
A) | Non seguono nessuna indicazione | ||
B) | Sono guidate o regolate dagli scopi | ||
C) | Derivano dall’imitazione dei pari | ||
D) | Sono regolate da quanto appreso in età infantile |
6 | Credenze distorte o irrealistiche promuovono: | ||
A) | Scopi disfunzionali | ||
B) | Comportamenti funzionali | ||
C) | Pensieri dissonanti | ||
D) | Credenze assonanti |
7 | L’apparato cognitivo permette il raccordo tra le forze esterne e i suoi comportamenti attraverso: | ||
A) | L’accettazione | ||
B) | L’implementazione | ||
C) | L’esternalizzazione | ||
D) | L’internalizzazione |
8 | Ogni volta che un individuo crede di dipendere per il raggiungimento di uno scopo da un altro individuo: | ||
A) | Non gli chiederà di fare ciò di cui egli ha bisogno | ||
B) | Aspetterà che quest’ultimo faccia ciò di cui egli ha bisogno | ||
C) | Cercherà di influenzarlo a fare ciò di cui egli ha bisogno | ||
D) | Assumerà una posizione di evitamento |
9 | L’adozione di scopi può essere: | ||
A) | Strumentale, cooperativa e terminale | ||
B) | Funzionale, appresa, guidata | ||
C) | Stimolata, causale e finale | ||
D) | Indotta, appresa, terminale |
10 | L’adozione di scopi è strumentale quando un individuo: | ||
A) | Si prepara ad apprendere nuovi contenuti | ||
B) | Adotta lo scopo di un altro individuo per ottenere un vantaggio in compenso | ||
C) | Si immedesima con l’altro per puro altruismo | ||
D) | Assume lo scopo di un altro individuo per condividerlo | ||