TEST di autovalutazione

1 Secondo la posizione empirista:
A) Il bambino è una tabula rasa
B) Il bambino apprende prima il linguaggio poi la comunicazione
C) Il bambino apprende dalla relazione
D) Lo sviluppo del linguaggio è innato

 

2 Chomsky:
A) Sostiene che il linguaggio si apprende per imitazione
B) Ipotizza l'esistenza del LASS
C) Ipotizza l'esistenza del LAD
D) Ipotizza la fase di sviluppo prelinguistica

 

3 La posizione teorica in linea con Piaget è:
A) Il comportamentismo
B) L'empirismo
C) L'interazionismo
D) Il costruttivismo

 

4 Il funzionalismo:
A) Da importanza all'ambiente
B) Da importanza a meccanismi innati
C) Da importanza al linguaggio
D) Da importanza alla grammatica universale

 

5 L'arbitrarietà del linguaggio:
A) Indica che esiste un numero infinito di combinazioni
B) Indica che il significato può essere ricavato dalla forma del suono
C) Indica che l'apprendimento del linguaggio è innato
D) Indica che il linguaggio è costruito nell'interazione con l'ambiente

 

6 La lallazione reduplicata:
A) E' composta da suoni vegetativi
B) E' composta da sillabe singole
C) E' composta da suoni vocalici
D) E' la ripetizione due o più volte della sillaba

 

7 L'esplosione del vocabolario avviene:
A) Tra i 12 e i 16 mesi
B) Tra i 17 e i 24 mesi
C) Tra i 16 e i 18 mesi
D) Tra i 9 e i 12 mesi

 

8 L'errore di sovraestensione consiste:
A) Nell'usare impropriamente i verbo
B) Nell'usare un vocabolo per definire una classe
C) Nell'usare un vocabolo per definire un solo oggetto/persona
D) Nell'usare lo stesso verbo per diverse azioni

 

9 Il sorriso sociale:
A) Compare nella fase REM del bambino
B) Compare intorno ai 2 mesi
C) Compare in relazione agli stimoli sociali
D) Compare intorno ai 3 mesi

 

10 Un gesto deittico:
A) Si riferisce a un oggetto esterno
B) Si riferisce a un oggetto interno
C) Nasce all'interno di routine sociali
D) Cambia a seconda del contesto