TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | I tre tipi fondamentali di sezioni coniche sono: | ||
A) | Ellisse-parabola-iperbole | ||
B) | Rettangolo-ellisse-iperbole | ||
C) | Triangolo-rettangolo-cono | ||
D) | Quadrato-ellisse-iperbole |
2 | Non è vero che sezionando un cilindro circolare retto con un piano : | ||
A) | Se il piano passa per l'asse del cilindro la sezione è costituita da due generatrici del cilindro | ||
B) | Se il piano è genericamente inclinato rispetto all'asse la sezione è un'iperbole | ||
C) | Se il piano è perpendicolare all'asse la sezione è una circonferenza | ||
D) | Se il piano è genericamnete inclinato rispetto all'asse la sezione è un'ellisse |
3 | Le coniche degeneri si ottengono: | ||
A) | Per intersezioni con piani paralleli alla base del como | ||
B) | Sezionando il cono con l'asse di simmetria | ||
C) | Sezionando il cilindro con piani paralleli alla base | ||
D) | Per intersezioni con piani passanti per il vertice del cono |
4 | Nella compenetrazione tra solidi prismatici è possibile dire che: | ||
A) | La figura di intersezione sarà una linea immaginaria | ||
B) | La figura di intersezione sarà composta da segmenti di retta | ||
C) | L'intersezione sarà una figura la cui base risulterà parallela all'asse di simmetria | ||
D) | La linea di separazione è la traccia del piano di simmetria |
5 | Nella compenetrazione tra solidi di rivoluzione non distinguiamo quale metodo: | ||
A) | Metodo delle generatrici | ||
B) | Metodo dei piani ausiliari | ||
C) | Metodo dell'asse di simmetria | ||
D) | Metodo delle sfere ausiliarie |
6 | Una superficie si dice sviluppabile se: | ||
A) | Può essere distesa su un piano senza distorsioni | ||
B) | Può essere distorta su un piano senza essere distesa | ||
C) | Può essere ruotata su un piano | ||
D) | Può essere intersecata con gli assi |
7 | La superficie laterale del cono è: | ||
A) | 2πrh | ||
B) | πrr | ||
C) | πra | ||
D) | 2πrr |
8 | Con il metodo delle sfere ausiliarie, per poter ricavare le linee di intersezione, sono necessarie: | ||
A) | 3 viste | ||
B) | 1 vista | ||
C) | Le stesse viste del metodo delle generatrici | ||
D) | Questo metodo non serve per ricavare le linee di intersezione |
9 | Nella compenetrazione tra un cilindro ad asse verticale ed un prisma retto ad asse orizzontale a sezione quadrata: | ||
A) | La linea di intersezione è definita da due archi di circonferenza | ||
B) | La linea di intersezione è composta da segmenti di retta | ||
C) | La linea di intersezione passa per il vertice | ||
D) | La linea di intersezione forma un quadrato |
10 | Nel caso in cui un piano che interseca il cono generi delle curve non degeneri, non è possibile ottenere: | ||
A) | Un ellisse | ||
B) | Una circonferenza | ||
C) | Una parabola | ||
D) | Un punto | ||