TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Le Commissioni Interne: | ||
A) | Furono regolate dalla legge | ||
B) | Furono disciplinate dall’Accordo Interconfederale del 1943 e modificate da successivi Accordi Interconfederali | ||
C) | Furono introdotte dallo Statuto dei lavoratori quali organismi alternativi alle RSA | ||
D) | Nessuna delle precedenti risposte |
2 | Nell’architettura dello Statuto dei lavoratori: | ||
A) | L’art. 14 del Titolo II (Della libertà sindacale) assicura in generale il diritto di costituire associazioni sindacali; l’art. 19 riconosce, in presenza di determinati presupposti, il diritto di costituire particolari organismi sindacali (RSA) dotati di specifiche prerogative previste dal Titolo III (Dell’attività sindacale) | ||
B) | Entrambe le norme di apertura del Titolo II (Della libertà sindacale) e del Titolo III (Dell’attività sindacale) mirano allo sviluppo del principio di cui all’art. 18 Cost | ||
C) | Nel Titolo II (Della libertà sindacale) si intende promuovere l’attività dei gruppi spontanei, nel Titolo III (Dell’attività sindacale) quelle delle organizzazioni che non abbiano carattere associativo | ||
D) | L’art. 14 del Titolo II (Della libertà sindacale) riconosce il diritto di costituire associazioni sindacali legittimate a fruire delle prerogative previste dal Titolo III |
3 | Le RSA sono: | ||
A) | Elette da tutti i lavoratori presenti in azienda | ||
B) | Costituite su iniziativa dei sindacati con metodo elettivo | ||
C) | Costituite con accordo tra datore di lavoro e sindacati presenti in azienda | ||
D) | Costituite su iniziativa dei lavoratori con un riconoscimento da parte del sindacato esterno all’azienda |
4 | Nell’originaria formulazione dell’art. 19 St. lav. gli indici rivelatori della maggiore rappresentatività: | ||
A) | Sono stati identificati dai soggetti sindacali | ||
B) | Sono stati identificati da dottrina e giurisprudenza nell’equilibrata presenza in un ampio arco di categorie produttive, nella diffusione su tutto il territorio nazionale, capacità di influenza sull'assetto economico e sociale del Paese, svolgimento dell'attività di autotutela con caratteri di effettività, continuità e sistematicità | ||
C) | Sono stati ricavati dalla definizione legislativa di s.m.r. | ||
D) | Sono stati definiti da specifici accordi sindacali |
5 | Il referendum del 1995: | ||
A) | Mirava a eliminare il filtro selettivo della sottoscrizione di ccnl | ||
B) | Mirava a eliminare il filtro della rappresentatività storica e a favorire i soggetti individuati secondo un criterio oggettivo | ||
C) | Mirava ad agevolare le tre principali Confederazioni sindacali | ||
D) | Mirava ad abrogare completamente l'art. 19 St.lav. |
6 | La Corte costituzionale ha escluso l’incostituzionalità dell’art. 19 St. lav. nella versione originaria per lesione del principio di libertà dell’organizzazione sindacale: | ||
A) | In quanto l’art. 19 St. lav. e il Titolo III aggiungono alle prerogative derivanti dalla norma costituzionale privilegi e benefici ulteriori non rientranti nell’art. 39, co. 1 Cost. | ||
B) | Mirava a eliminare il filtro della rappresentatività storica e a favorire i soggetti individuati secondo un criterio oggettivo | ||
C) | Mirava ad agevolare le tre principali Confederazioni sindacali | ||
D) | Nessuna delle precedenti risposte |
7 | La Corte costituzionale ha escluso che il riferimento al livello confederale, in luogo di quello categoriale, nel testo originario dell’art. 19 St. lav. violasse l’art. 39, 4 co., Cost.: | ||
A) | FALSE | ||
B) | Vero in quanto il riferimento al livello categoriale è funzionale al procedimento di stipulazione dei contratti collettivi con efficacia erga omnes | ||
C) | Vero, ma la violazione della norma costituzionale è stata rinvenuta nella versione post referendaria dell’art. 19 St. lav. | ||
D) | Nessuna delle precedenti risposte |
8 | L’accreditamento datoriale è: | ||
A) | Il potere del sindacato di imporsi sul datore di lavoro | ||
B) | Il potere accordato dalla legge al datore di cancellare ogni criterio di selezione dei sindacati nel cui ambito possono essere costituite delle RSA | ||
C) | Il potere accordato dal datore al sindacato di costituire RSA in presenza di una richiesta da parte del 30% dei lavoratori dell’impresa | ||
D) | Il potere del datore di lavoro di selezionare i sindacati con cui stipulare il contratto collettivo |
9 | La Corte Costituzionale con la sent. n. 231 del 2013: | ||
A) | Ha dichiarato la legittimità costituzionale dell’art. 19 St. lav. nella versione post referendaria | ||
B) | Ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 19, lett. b), St. lav. nella parte in cui non prevede che la RSA possa essere costituita anche nell’ambito di associazioni sindacali che, pur non firmatarie di contratti collettivi applicati nell’unità produttiva, abbiano comunque partecipato alla negoziazione relativa agli stessi contratti quali rappresentanti dei lavoratori dell’azienda | ||
C) | Ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 19, lett. b), St. lav. nella parte in cui non prevede che la RSA possa essere costituita anche nell’ambito di associazioni sindacali che non abbiano siglato i contratti collettivi applicati nell’unità produttiva | ||
D) | Ha abrogato parte dell'art. 19 St.lav. |
10 | Nel Testo Unico sulla rappresentanza sindacale del 10 gennaio 2014: | ||
A) | E' contenuto un nuovo criterio selettivo delle associazioni sindacali nel cui ambito può essere costituita la RSA | ||
B) | Si prevede che si intendono partecipanti alla negoziazione le organizzazioni che abbiano raggiunto il 5% delle deleghe relative ai contributi sindacali conferite dai lavoratori, che abbiano contribuito alla definizione della piattaforma rivendicativa e hanno fatto parte della delegazione trattante il contratto collettivo aziendale | ||
C) | Si prevede che si intendono partecipanti alla negoziazione le organizzazioni che abbiano raggiunto il 5% di rappresentanza, che abbiano partecipato alla negoziazione in quanto hanno contribuito alla definizione della piattaforma e hanno fatto parte della delegazione trattante l’ultimo rinnovo del c.c.n.l. | ||
D) | Nessuna delle precedenti risposte | ||