TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | I fluidi sono caratterizzati dalla proprietà di: | ||
A) | Avere all'equilibrio sempre sforzi normali nulli al proprio interno | ||
B) | Avere una densità di massa sempre nulla | ||
C) | Non avere una propria forma definita | ||
D) | Non essere soggetti alla forza peso |
2 | La coesione molecolare nei liquidi: | ||
A) | E' superiore a quella dei solidi | ||
B) | E' inferiore a quella dei gas | ||
C) | E' intermedia fra quella dei solidi e quella dei gas | ||
D) | E' nulla |
3 | La sublimazione è il passaggio dallo stato: | ||
A) | Solido a quello gassoso | ||
B) | Liquido a quello gassoso | ||
C) | Solido a quello liquido | ||
D) | Gassoso a quello solido |
4 | La compressibilità isoterma dei fluidi si può esprimere con una legge: | ||
A) | Del tipo pdp=cVdV, dove p è la pressione, V il volume e c il coefficiente di compressibilità isoterma | ||
B) | Del tipo dV=cVdp, dove p è la pressione, V il volume e c il coefficiente di compressibilità isoterma | ||
C) | Del tipo dp=cpdV, dove p è la pressione, V il volume e c il coefficiente di compressibilità isoterma | ||
D) | Del tipo pV=cdV, dove p è la pressione, V il volume e c il coefficiente di compressibilità isoterma |
5 | A 0°C di temperatura e 1 atm di pressione, la densità dei gas rispetto a quella dei liquidi è: | ||
A) | Sempre nulla per entrambi | ||
B) | Dello stesso ordine di grandezza | ||
C) | Di 3 ordini di grandezza superiore | ||
D) | Di 3 ordini di grandezza inferiore |
6 | Su un diagramma bilogaritmico con il logairtmo del volume V lungo le ascisse e il logaritmo della pressione p lungo le ordinate, la legge di Boyle è rappresentata graficamente: | ||
A) | Da una retta | ||
B) | Da un'iperbole equilatera | ||
C) | Da una parabola | ||
D) | Da una ellisse |
7 | Il coefficiente di compressibiltà isoterma nel SI si esprime: | ||
A) | In m2·s2/kg | ||
B) | E' una grandezza adimensionale | ||
C) | In m·s2/kg | ||
D) | In N/m2 |
8 | Nel bilancio delle forze agenti su un elemento infinitesimo di fluido all'equilibrio: | ||
A) | Le forze di volume sono trascurabili rispetto a quelle di superficie perché infinitesimi di ordine superiore | ||
B) | Le forze di superficie sono trascurabili rispetto a quelle di volume perché infinitesimi di ordine superiore | ||
C) | Le forze di volume sono trascurabili rispetto a quelle di superficie perché infinitesimi di ordine inferiore | ||
D) | Le forze di superficie sono trascurabili rispetto a quelle di volume perché infinitesimi di ordine inferiore |
9 | La legge di Boyle per i gas afferma che: | ||
A) | Il rapporto pressione/volume è costante | ||
B) | Il prodotto pressione·volume è uguale a 1/p, dove p è la pressione | ||
C) | Il prodotto pressione·volume è costante | ||
D) | Il rapporto pressione/volume è uguale a p, dove p è la pressione |
10 | Il brinamento è il passaggio dallo stato: | ||
A) | Gassoso a quello liquido | ||
B) | Gassoso a quello solido | ||
C) | Liquido a quello gassoso | ||
D) | Stato solido a quello liquido | ||