TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Per sezione si intende: | ||
A) | Una rappresentazione di una delle parti in cui viene diviso l'oggetto da un taglio ideale | ||
B) | Una rappresentazione di un oggetto nella sua posizione di utilizzazione | ||
C) | Una rappresentazione di un oggetto posto con le facce parallele ai piani di proiezione | ||
D) | Una rappresentazione di un oggetto posto con le facce perpendicolari ai piani di proiezione |
2 | Per distinguere la sezione da una vista: | ||
A) | La superficie viene colorata nella parte in cui si effettua il taglio | ||
B) | La superficie viene tratteggiata con linee continue fini a 45° parallele tra loro ed equidistanti | ||
C) | La superficie viene tratteggiata con una linea tratto punto inclinata di 45° | ||
D) | La sezione è alternativa alla vista per cui non è necessario distinguerla |
3 | Non è una tecnica di sezionamento: | ||
A) | Secondo l'estensione | ||
B) | Secondo la posizione | ||
C) | Secondo l'elemento secante | ||
D) | Secondo l'orientamento |
4 | I pezzi simmetrici: | ||
A) | Possono essere rappresentati con una semivista | ||
B) | Non devono essere assolutamente sezionati | ||
C) | Hanno un tratteggio particolare | ||
D) | Necessitano di sezioni parziali |
5 | Una sezione trasversale può essere ribaltata in loco: | ||
A) | Se può ruotare su se stessa | ||
B) | Se è perpendicolare al piano orizzontale | ||
C) | Se ha almeno un asse di simmetria | ||
D) | Se è parallela alla linea di terra |
6 | La norma UNI-ISO 128-50 definisce: | ||
A) | I materiali necessari per un pezzo | ||
B) | Il numero di viste minimo | ||
C) | La tecnica di proiezione | ||
D) | Sei modi per rappresentare le aree di sezione |
7 | Per evitare che le linee di tratteggio siano parallele agli assi o alle linee di controllo: | ||
A) | Si colora il pezzo | ||
B) | Si usano inclinazioni comprese tra 30° e 60° | ||
C) | Non si seziona il pezzo | ||
D) | Non è un problema |
8 | La norma UNI-ISO 128-44 definisce: | ||
A) | Elementi che non devono essere sezionati longitudinalmente e quindi rappresentati in sezione | ||
B) | Il numero di viste minimo | ||
C) | La tecnica di sezionamento | ||
D) | Sei modi per rappresentare le aree di sezione |
9 | Come si distingue una sezione parziale: | ||
A) | La linea di separazione è la traccia del piano di simmetria | ||
B) | I contorni sono tracciati con linea grossa | ||
C) | E' delimitata dalle linee di contorno delle zone sezionate e da una linea fine irregolare | ||
D) | E' annerita |
10 | La sezione longitudinale.: | ||
A) | E' quella fatta con un piano normale al pezzo e parallelo al piano laterale | ||
B) | E' quella fatta con un piano passante per l'asse longitudinale del pezzo e parallelo al piano verticale di prospetto | ||
C) | E' quella effettuata con più piani paralleli tra loro | ||
D) | E' quella delimitata con una linea zig-zag | ||