TEST di autovalutazione

1 Su quale premessa si fonda il concetto di rappresentazioni sociali:
A) Le rappresentazioni sociali sono concetti statici
B) Gli uomini sono in grado di passare dall’apparenza alla realtà per mezzo di una nozione o un’immagine
C) Gli uomini restano ancorati alle loro convinzioni riguardo realtà e apparenza
D) Non permette lo sviluppo di interazioni e condivisioni sociali

 

2 Chi è l'autore del metodo della messa in discussione:
A) Moscovici
B) Flament
C) Moliner
D) Abric e Tafani

 

3 Quale funzione è propria del nucleo centrale:
A) Funzione stabilizzatrice
B) Funzione centralizzata
C) Funzione realistica
D) Funzione scientifica

 

4 Lo studio delle rappresentazioni sociali passa attraverso l’analisi di:
A) Realtà e apparenza
B) Ancoraggio e realtà
C) Ancoraggio e oggettivazione
D) Logica e apparenza

 

5 La funzione generatrice:
A) Mette in relazione il nucleo centrale con gli aspetti apparenti
B) Riguarda l’assenza di gerarchia tra i membri di un gruppo
C) Crea o trasforma il significato degli altri elementi periferici di una rappresentazione
D) Assicura stabilità e coerenza

 

6 Gli elementi periferici:
A) Sono concretizzazioni del significato astratto del nucleo centrale
B) Sono una componente non negoziabile che determina le rappresentazioni sociali
C) Sono stati teorizzati da Moliner
D) Hanno funzione descrittiva legata alle apparenze

 

7 L'oggettivazione:
A) Presuppone che si possa conoscere solo ciò che è già noto
B) Evidenzia l’aspetto iconico di una categoria
C) È un processo in cui la memoria tende a predominare sulla logica, sul passato e sul presente
D) Permette la categorizzazione di un oggetto

 

8 Le rappresentazioni sociali:
A) Sono solo individuali
B) Vengono definite come apparenti
C) Risolvono i conflitti tra gruppi
D) Ricostruiscono la realtà

 

9 Nel metodo del rifiuto:
A) Vengono raccolte tutte le opinioni possibili su un oggetto sociale
B) Viene chiesto di immaginare l’oggetto della rappresentazione senza attribuirgli alcuna caratteristica particolare
C) Si giunge a risposte salienti e socialmente desiderabili
D) Il polo descrittivo è relativo alle definizioni

 

10 Le rappresentazioni sociali sono un sistema integrato di:
A) Valori, norme e pratiche
B) Norme, nozioni e pratiche
C) Valori, nozioni e feedback
D) Valori, nozioni e pratiche