TEST di autovalutazione

1 Le opportunità d'investimento possono concretizzarsi:
A) In attività reali
B) In attività reali e finanziarie
C) In attività finanziarie
D) Anche in assenza di capitali finanziari

 

2 La liquidità può derivare:
A) Da equity e prestiti bancari
B) Da equity ed emissioni obbligazionarie
C) Da equity, prestiti bancari, emissioni obbligazionarie
D) Emissioni obbligazionarie

 

3 Il costo del finanziamento bancario è:
A) Più elevato rispetto a quello obbligazionario
B) Più basso rispetto a quello obbligazionario
C) Uguale a quello obbligazionario
D) Nullo

 

4 Le obbligazioni sono titoli di credito che possono essere emessi:
A) Dalle società di capitale e dallo Stato
B) Soltanto dallo Stato
C) Soltanto dalle società di capitale
D) Soltanto da persone fisiche

 

5 Le obbligazioni sono:
A) Più rischiose delle azioni
B) Hanno il medesimo rischio delle azioni
C) Totalmente prive di rischio
D) Meno rischiose delle azioni

 

6 In un'obbligazione a cedola zero:
A) Il valore nominale è inferiore al prezzo d'acquisto dell'obbligazione
B) Il rendimento alla scadenza è nullo
C) Il valore nominale è superiore al prezzo d'acquisto dell'obbligazione
D) Il valore nominale è uguale al prezzo d'acquisto dell'obbligazione

 

7 I Project Bonds:
A) Integrano il credito bancario
B) Integrano o sostituiscono il credito bancario
C) Sostituiscono il credito bancario
D) Annullano il credito bancario

 

8 Lo Special Purpose Veichle:
A) Rimborserà gli obbligazionisti con capitali propri e con i flussi di cassa che deriveranno dalla gestione del progetto d'investimento
B) Non rimborserà gli obbligazionisti
C) Rimborserà gli obbligazionisti con capitali propri
D) Rimborserà gli obbligazionisti con i flussi di cassa che deriveranno dalla gestione del progetto d'investimento

 

9 Con Project Bonds, si finanziano più facilmente:
A) Progetti riguardanti opere di nuova costruzione
B) Progetti riguardanti opere già esistenti e con basso tasso di rischio
C) Progetti riguardanti opere già esistenti e con elevato tasso di rischio
D) Progetti riguardanti opere già esistenti e con medio tasso di rischio

 

10 Le asimmetrie informative, nell'ambito dei Project Bonds, vengono colmate:
A) Dai bondholders
B) Dalle società emittenti
C) Dalle agenzie di rating
D) Dai consulenti indipendenti