TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Le polizze assicurative operano nel rispetto di quanto indicato nell'art. 1917 del codice civile: | ||
A) | Si | ||
B) | Si in quanto incentrano l'operatività della polizza sul momento in cui è stato commesso il fatto da cui è originato il danno | ||
C) | No | ||
D) | Si in quanto incentrano l'operatività della polizza sul momento in cui si è avuto, perla prima volta, il rapporto con il paziente |
2 | L'operatività dei contratti assicurativi opera secondo quale tipo di clausola: | ||
A) | Claims made | ||
B) | Loss occurence | ||
C) | Dipende dal tipo di contratto | ||
D) | Dipende dal massimale |
3 | Secondo la clausola claims made quale è il momento rilevante ai fini della individuazione della polizza che copre il danno: | ||
A) | Il momento del fatto da cui è originato il danno | ||
B) | Il momento in cui si riceve per la prima volta la richiesta di risarcimento del danno | ||
C) | Il momento in cui si riceve per la prima volta la richiesta di risarcimento del danno | ||
D) | Il momento in cui si è instaurato il rapporto con il paziente |
4 | Secondo la clausola loss occurence quale è il momento rilevante ai fini della individuazione della polizza che copre il danno: | ||
A) | Il momento del fatto da cui è originato il danno | ||
B) | Il momento in cui si riceve per la prima volta la richiesta di risarcimento del danno | ||
C) | Il momento in cui si riceve per la prima volta la richiesta di risarcimento del danno | ||
D) | Il momento in cui si è instaurato il rapporto con il paziente |
5 | I Professionisti Sanitari hanno l'obbligo ad essere assicurati: | ||
A) | Si | ||
B) | No | ||
C) | Dipende dalla attività esercitata | ||
D) | No fino a quando non saranno emanati i decreti di attuazione sui requisiti minimi delle polizze assicurative |
6 | Le strutture sanitarie pubbliche e private sono obbligate ad essere assicurate: | ||
A) | Si | ||
B) | No | ||
C) | Dipende dalle dimenzioni | ||
D) | No: possono anche adottare "altre misure" idonee alla copertura della responsabilità civile nei confronti dei terzi |
7 | Con la Legge Gelli, vi è un obbligo per le assicurazioni a fornire polizze alle Strutture e ai professionisti sanitari: | ||
A) | No | ||
B) | Si | ||
C) | Solo per le strutture sanitarie | ||
D) | Solo per i professionisti sanitari |
8 | L'art. 10 della Legge Geli al terzo comma, impone a tutti i dipendenti di avere una polizza assicurativa: tale obbligo è operativo: | ||
A) | Si, sempre | ||
B) | No, mai | ||
C) | Lo sarà solo quando verranno emanati i decreti di attuazione (art. 10, sesto comma) | ||
D) | Lo sarà solo quando sarà operativo il Fondo di garanzia per i danni derivanti da responsabilità sanitaria |
9 | La disposizione di cui all'art. 11 della Legge Gelli sulla retroattività ed ultrattività delle polizze assicurative è operativo: | ||
A) | Si, sempre | ||
B) | No, mai | ||
C) | Lo sarà solo quando verranno emanati i decreti di attuazione (art. 10, sesto comma) | ||
D) | Lo sarà solo quando sarà operativo il Fondo di garanzia per i danni derivanti da responsabilità sanitaria |
10 | Il «Fondo di garanzia per i danni derivanti da responsabilità sanitaria» previsto all'art. 14 della Legge Gelli è operativo: | ||
A) | Si, sempre | ||
B) | No, mai | ||
C) | Lo sarà solo quando verranno emanati i relativi decreti di attuazione | ||
D) | Si ma solo nei confronti dei medici | ||