TEST di autovalutazione

1 In un mutuo a tasso fisso, se il tasso d'interesse nominale è composto semestralmente e il periodo di scadenza è pari a due anni:
A) A = P (A/P, r/2, 4)
B) A = P (A/P, r, 4)
C) A = P (A/P, r/2, 2)
D) A = P (A/P, r, 2)

 

2 Dato un mutuo a tasso d'interesse fisso i, con n = 8:
A) U4 = A (P/A, i, 8)
B) U4 = A (P/A, i, 4)
C) U4 = A (A/P, i, 4)
D) U4 = A (F/A, i, 4)

 

3 Data una rata A di un mutuo a tasso d'interesse fisso i:
A) It = Ut-1
B) It = i Ut
C) It = i Ut-2
D) It = i Ut-1

 

4 In un mutuo a tasso d'interesse variabile di durata n, la rata A nei primi t periodi, ove l'interesse è costante nonché pari a i*, è pari a:
A) P (A/P, i*, n+t)
B) P (A/P, i*, t)
C) P (A/P, i*, n-t)
D) P (A/P, i*, n)

 

5 Per un mutuo a tasso d'interesse variabile, vale la seguente uguaglianza:
A) Ut = [F (P/F, i, n) - A (P/A, i, n)]
B) Ut = [P (F/P, i, n) - A (P/A, i, n)]
C) Ut = [P (F/P, i, n) - A (F/A, i, n)]
D) Ut = [P (F/P, i, n) - A (F/A, i, n)] = A (P/A, i, n)

 

6 Per calcolare le componenti It e Bt della rata At di un mutuo a tasso d'interesse variabile:
A) Bisogna considerare il tasso d'interesse del periodo t-1
B) Bisogna considerare il tasso d'interesse del periodo t-esimo
C) Bisogna considerare il tasso d'interesse del periodo n
D) Bisogna considerare il tasso d'interesse del periodo t+2

 

7 In un mutuo add-on, gli interessi stabiliti dal creditore sono:
A) In regime di capitalizzazione semplice
B) In regime di capitalizzazione composto
C) Interessi nominali
D) Interessi effettivi

 

8 La rata A di un mutuo add-on è pari a:
A) NP (1 + ni)
B) (1/n) P (1 + 2ni)
C) (1/n) P (1 + i)
D) (1/n) P (1 + ni)

 

9 Per calcolare l'interesse effettivo di un mutuo add-on:
A) Si ricorre all'interpolazione lineare
B) Non si ricorre mai all'interpolazione lineare
C) Si risolve sempre un'equazione di secondo grado
D) Si risolve sempre un'equazione di primo

 

10 In un mutuo a rata fissa e durata variabile, se il tasso d'interesse diminuisce, in un certo momento temporale e rispetto a quello originariamente pattuito, rimanendo successivamente costante fino alla scadenza del mutuo:
A) Il periodo di restituzione si allunga rispetto a quello di partenza
B) Il periodo di restituzione si accorcia rispetto a quello di partenza
C) Il periodo di restituzione rimane uguale a quello di partenza
D) Il mutuo deve essere estinto immediatamente