TEST di autovalutazione

1 Quali sono gli articoli della Costituzione Italiana che interessano il consenso informato:
A) Art 5 e 7
B) Art 12 e 32
C) Art 13 e 32
D) Art 23 e 34

 

2 Di chi è il documento “Informazione e consenso all’atto medico” del 1992:
A) Commissione Ministeriale
B) Comitato Nazionale per le sperimentazioni cliniche
C) Consiglio d’Europa
D) Comitato Nazionale per la Bioetica

 

3 Di che anno è l’ultimo Codice di Deontologia Medica:
A) 1995
B) 1998
C) 2006
D) 2009

 

4 Il consenso informato è un atto:
A) Del Direttore Generale
B) Medico
C) Del Direttore della Struttura Complessa
D) Del Capo sala

 

5 Qual è lo scopo dell’informazione?:
A) Fornire informazioni all’ufficio epidemiologico dell’Azienda
B) Fornire un set d’informazioni da mandare all’ARS
C) Fornire quelle informazioni utili di interesse al medico o ai familiari
D) Fornire al paziente ogni utile elemento per una decisione personale cosciente e consapevole nel suo interesse

 

6 Chi è il titolare del diritto dell’informazione:
A) Paziente
B) Familiare
C) Care-giver
D) Sanitario

 

7 Il diritto all’autodeterminazione della persona significa:
A) Diritto all’auto realizzazione
B) Diritto alla soddisfazione dei bisogni individuati da Maslow
C) Diritto ad esprimere la propria volontà
D) Diritto alla propria capacità imprenditoriale

 

8 Che cosa significa "mediazione culturale":
A) Negoziare tra persone di diverso sesso
B) Mediare tra documenti diversi
C) Negoziare tra strutture di culture diverse
D) Garantire la comprensione dei contenuti dell’informazione a persone di cultura diversa

 

9 In caso di rifiuto alle prestazioni sanitarie da parte di persona capace di intendere e volere:
A) Il sanitario deve desistere
B) Può procedere solo il medico
C) II medico può procedere solo su consenso dei familiari
D) Il sanitario deve comunque procedere

 

10 Che cosa si intende per trasparenza nella comunicazione:
A) La possibilità di vedere dentro la persona
B) L’accordo tra i sentimenti manifestati e quelli realmente provati
C) La comunicazione tra due persone che non si conoscono
D) La comunicazione tra l’Azienda e gli operatori