TEST di autovalutazione

1 Il concetto di "Psicologia Ingenua" è stato introdotto da:
A) Weiner
B) Ross
C) Heider
D) Seligman

 

2 L'errore fondamentale di attribuzione:
A) Suggerisce che l’appartenenza ad un gruppo rende i membri sensibili a sviluppare un errore definitivo di attribuzione
B) È il vizio sistematico di attribuire le cause di un comportamento umano alla personalità del singolo
C) Si manifesta anche a livello linguistico
D) Tende ad essere espresso mediante termini indicatori di disposizioni mentali durature

 

3 Quali sono i due criteri proposti da Weiner:
A) Stabilità e causalità
B) Causalità e Intenzione
C) Controllabilità e Intenzione
D) Stabilità e controllabilità

 

4 L'attribuzione causale:
A) È un processo mediante il quale riusciamo ad individuare le cause di azioni ed eventi
B) È stata teorizzata da Rotter
C) Riguarda solo le dinamiche di gruppo
D) Può essere interna o esterna

 

5 Chi mostra un locus of control esterno:
A) Potrebbe manifestare tratti depressivi
B) Ha una forte resistenza allo stress
C) Potrebbe manifestare tratti ansiosi
D) Esercitano un controllo serrato per cambiare gli esiti degli eventi

 

6 Un limitre della teoria dell’inferenza corrispondente di Jones e Davis:
A) Riguarda i campi applicativi
B) Il modello si riferisce unicamente a casi di eteroattribuzione
C) Non considera i tratti di personalità
D) La teoria non mostra limiti e criticità

 

7 Il locus of control può essere:
A) Causale e sistematico
B) Interno e sistematico
C) Interno ed esterno
D) Esterno e causale

 

8 I Bias sono:
A) Atteggiamenti legati alla conoscenza
B) Il risultato della desiderabilità sociale
C) Le fasi dell'osservazione
D) Modalità di giudizio distorte in maniera sistematica

 

9 Le inferenze sull’intenzione dell’attore riguardano:
A) I bias
B) La libertà di scelta
C) La rilevanza edonica
D) Il locus of control

 

10 Le forze personali vengono ricondotte a:
A) Il potere e il tentare
B) Il potere e le pressioni sociali
C) Il tentare e i fattori sociali
D) I fattori sociali e i fattori non sociali