TEST di autovalutazione

1 Con un contratto di mutuo, vengono stabilite:
A) La somma fornita, le garanzie e ulteriori informazioni
B) La somma fornita, le modalità di restituzione, le garanzie e ulteriori informazioni
C) La somma fornita, le modalità di restituzione e le garanzie
D) Le modalità di restituzione e le garanzie

 

2 In un mutuo add-on, il tasso d'interesse facciale:
A) Non coincide con il tasso d'interesse effettivo annuo
B) Coincide con il tasso d'interesse effettivo annuo
C) Coincide con il tasso d'interesse nominale annuo
D) Coincide con il tasso d'interesse effettivo nel periodo d'interesse

 

3 I fattori sfavorevoli del mutuo add-on sono:
A) La modalità add-on
B) Il passaggio dal tasso d'interesse nominale annuo al tasso d'interesse effettivo annuo
C) La modalità add-on e il passaggio dal tasso d'interesse nominale annuo al tasso d'interesse effettivo annuo
D) Legati all'andamento del mercato

 

4 Nei mutui ipotecari a tasso d'interesse fisso:
A) La rata si calcola con il fattore di attualizzazione di una serie di pagamenti uguali
B) La rata si calcola con il fattore di ammortamento di una serie di pagamenti uguali
C) La rata si calcola con il fattore di capitalizzazione di una serie di pagamenti uguali
D) La rata si calcola con il fattore di recupero del capitale

 

5 I mutui più rischiosi sono:
A) Quelli a tasso d'interesse fisso e valuta locale
B) Quelli a tasso d'interesse variabile e valuta locale
C) Quelli a tasso d'interesse variabile e valuta estera
D) Quelli a tasso d'interesse fisso e valuta estera

 

6 Il saldo di un mutuo a tasso variabile, in un determinato istante temporale t, può essere calcolato:
A) Capitalizzando P in t e sottraendo, alla predetta capitalizzazione, quella delle rate pagate al medesimo istante t
B) Attualizzando in t le rate che rimangono da pagare dall'istante temporale (t+1) alla scadenza del mutuo
C) Sottraendo a P le rate che rimangono da pagare dall'istante temporale (t+1) alla scadenza del mutuo
D) Sottraendo a P le rate pagate fino all'istante t

 

7 Nella rata di un mutuo a tasso d'interesse fisso:
A) La componente It cresce e la componente Bt decresce
B) La componente It decresce e la componente Bt cresce
C) Le componenti It e Bt rimangono costanti
D) La componente It decresce e la componente Bt rimane costante

 

8 I mutui subprime sono stati destinati a:
A) Clienti affidabili
B) Clienti mediamente affidabili
C) Qualsiasi tipologia di cliente
D) Clienti scarsamente affidabili

 

9 I mutui subprime sono stati finanziati:
A) Direttamente dalle banche
B) Dallo Stato
C) Da particolari bonds
D) Da un benefattore

 

10 Il fallimento dei mutui subprime è stato causato:
A) Dai pignoramenti immobiliari eseguiti dalle banche sugli immobili oggetto di mutui
B) Dal trend molto positivo del mercato immobiliare
C) Dal crollo del mercato immobiliare
D) Dai bassi tassi d'interesse dei primi anni