TEST di autovalutazione

1 Ai sensi dell’art. 21 septies della legge sul procedimento amministrativo:
A) E' nullo il provvedimento amministrativo viziato da eccesso di potere
B) E' nullo il provvedimento amministrativo viziato da violazione di legge
C) E' nullo il provvedimento amministrativo viziato da incompetenza relativa
D) E' nullo il provvedimento amministrativo che manca degli elementi essenziali

 

2 Ai sensi dell’art. 21 septies della legge sul procedimento amministrativo:
A) E' nullo unicamente il provvedimento amministrativo che manca degli elementi essenziali
B) E' nullo il provvedimento amministrativo che manca degli elementi essenziali, nonché quello che risulti affetto da difetto assoluto di attribuzione, che è stato adottato in violazione o elusione del giudicato, nonché negli altri casi espressamente previsti dalla legge
C) E' nullo unicamente il provvedimento amministrativo adottato in violazione o elusione del giudicato
D) E' nullo unicamente il provvedimento amministrativo affetto da difetto assoluto di attribuzione, che è stato adottato in violazione o elusione del giudicato

 

3 La nullità per la giurisprudenza:
A) E' vizio di carattere generale del provvedimento amministrativo
B) Al pari dell'annullabilità, è vizio di carattere generale del provvedimento amministrativo
C) Può essere in concreto ravvisata soltanto in casi estremi e circoscritti
D) E' categoria residuale che opera nei casi eccezionali di difetti gravissimi del provvedimento, nelle ipotesi stabilite dalle singole pp.aa.

 

4 L'atto emanato dall'amministrazione dopo l'annullamento in sede giurisdizionale di un provvedimento illegittimo può considerarsi adottato in violazione o elusione del giudicato:
A) Sempre nel caso in cui la successiva azione dell'amministrazione sia viziata di violazione di legge
B) Sempre nel caso in cui la successiva azione dell'amministrazione sia viziata di eccesso di potere
C) Sempre in caso di discrepanza tra il giudicato e la successiva azione dell'amministrazione
D) Solo quando da esso derivava un obbligo talmente puntuale che il suo contenuto era desumibile nei suoi tratti essenziali direttamente dalla sentenza

 

5 I provvedimenti amministrativi adottati in contrasto con pronunce cautelari o con sentenze di primo grado, non sospese, del g.a.:
A) Devono considerarsi nulli ex art. 21 septies, e non meramente annullabili
B) Devono considerarsi meramente annullabili
C) Devono considerarsi espressione di discrezionalità amministrativa
D) Devono considerarsi espressione di merito amministrativo

 

6 Il difetto di proporzionalità costituisce un'ipotesi di:
A) Incompetenza
B) Nullità
C) Nullità, sanabile
D) Eccesso di potere

 

7 Il difetto di istruttoria costituisce un'ipotesi di:
A) Incompetenza
B) Nullità
C) Nullità, sanabile
D) Eccesso di potere

 

8 La perplessità del provvedimento amministrativo costituisce un'ipotesi di:
A) Incompetenza
B) Nullità
C) Nullità, sanabile
D) Eccesso di potere

 

9 La manifesta irragionevolezza del provvedimento amministrativo costituisce un'ipotesi di:
A) Incompetenza
B) Nullità
C) Nullità, sanabile
D) Eccesso di potere

 

10 Non è annullabile il provvedimento adottato in violazione di norme sul procedimento o sulla forma degli atti qualora:
A) Si tratti di atto di alta amministrazione
B) Per la natura vincolata del provvedimento, sia palese che il suo contenuto dispositivo non avrebbe potuto essere diverso da quello in concreto adottato
C) Per la natura discrezionale del provvedimento, sia palese la totale libertà dell'amministrazione anche rispetto alle garanzie fondamentali dell'agire amministrativo
D) Il mancato rispetto delle predette norme sia stato preventivamente autorizzato dagli organi di controllo dell'ente