TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Un test di abilità matematica, per essere valido, dovrebbe discriminare tra: | ||
A) | Professori di italiano e professori di diritto | ||
B) | Professori di matematica e professori di statistica | ||
C) | Professori di matematica e professori di italiano | ||
D) | Professori di italiano e professori di inglese |
2 | In generale, la validità di un test riguarda: | ||
A) | La correlazione tra due criteri | ||
B) | La correlazione tra il test e un criterio | ||
C) | La correlazione tra gli item di un test | ||
D) | La correlazione tra i punteggi ottenuti da soggetti diversi |
3 | Il problema dell'attenuazione è causato: | ||
A) | Dalla imperfetta attendibilità sia del test che del criterio | ||
B) | Dalla imperfetta attendibilità del test | ||
C) | Dalla imperfetta validità sia del test che del criterio | ||
D) | Dalla imperfetta attendibilità del criterio |
4 | Una buona validità di contenuto si ha quando: | ||
A) | Il test ipo-rappresenta un aspetto importante del costrutto | ||
B) | Il test iper-rappresenta un aspetto importante del costrutto | ||
C) | Il test iper-rappresenta un aspetto trascurabile del costrutto | ||
D) | Il test rappresenta tutti gli aspetti del costrutto |
5 | Un indicatore riflettivo è: | ||
A) | Una causa empirica del costrutto | ||
B) | Una conseguenza teorica del costrutto | ||
C) | Una conseguenza empirica del costrutto | ||
D) | Una causa teorica del costrutto |
6 | La validità di facciata riguarda il grado in cui gli item utilizzati appaiono ragionevoli come indicatori del costrutto: | ||
A) | Alle persone che hanno costruito il test | ||
B) | Alle persone che hanno svolto il test | ||
C) | Alle persone che somministrano il test | ||
D) | Alle persone che devono validare il test |
7 | Si parla di validità predittiva quando: | ||
A) | La misura del criterio è concorrente rispetto alla misura del test | ||
B) | La misura del criterio è precedente rispetto alla misura del test | ||
C) | La misura del test è differita rispetto alla misura del criterio | ||
D) | La misura del criterio è differita rispetto alla misura del test |
8 | La validità convergente riguarda il grado di accordo tra due misurazioni: | ||
A) | Dello stesso costrutto fatte con metodi diversi | ||
B) | Dello stesso costrutto fatte con metodi uguali | ||
C) | Di costrutti diversi fatte con metodi diversi | ||
D) | Di costrutti diversi fatte con metodi diversi |
9 | Il fatto che un test di abilità musicale correla con i punteggi di un gruppo di studenti del conservatorio nel mese stesso in cui è stato somministrato il test è un indice di: | ||
A) | Validità predittiva | ||
B) | Validità convergente | ||
C) | Validità concorrente | ||
D) | Validità divergente |
10 | Una rete nomologica definisce le relazioni: | ||
A) | Tra una serie di indicatori | ||
B) | Tra una serie di costrutti | ||
C) | Tra una serie di dimensioni | ||
D) | Tra una serie di misurazioni | ||