TEST di autovalutazione

1 L'equivalenza sussiste qualsiasi sia l'epoca alla quale ci si riferisca o si faccia riferimento:
A) Poiché le operazioni di conteggio sono effettuate sulla base del tasso d'inflazione
B) Poiché le operazioni di conteggio sono effettuate sulla base dell'interesse semplice
C) Poiché le operazioni di conteggio sono effettuate sulla base dell'interesse composto
D) Poiché le operazioni di conteggio sono indipendenti dall'interesse composto

 

2 Il differimento delle operazioni di scambio:
A) Non ha alcun costo
B) Non può mai essere effettuato
C) Potrebbe avere un costo
D) Ha un costo (l'interesse)

 

3 Il calcolo dell'equivalenza fra diversi flussi di cassa:
A) Consiste nel calcolo dell'interesse composto
B) Comporta la trasformazione di somme di denaro da un periodo all'altro
C) Consiste nel calcolo dell'inflazione
D) Non comporta la trasformazione di somme di denaro da un periodo all'altro

 

4 Si ricorre al principio di equivalenza:
A) Per individuare quando due somme possedute in istanti di tempo diversi producono gli stessi effetti
B) Per individuare quando due somme possedute in istanti di tempo diversi non producono gli stessi effetti
C) Per costruire un corretto diagramma dei flussi di cassa
D) Per individuare una base razionale all'utilizzo dell'interesse semplice

 

5 L'equivalenza con un solo fattore è:
A) La capitalizzazione composta di un singolo pagamento
B) Una procedura dove le operazioni di scambio (debito/credito) si susseguono nel tempo
C) La capitalizzazione semplice di un singolo pagamento
D) Un'equazione di primo grado

 

6 Il fattore di attualizzazione di un pagamento singolo si legge:
A) Trovare F dato P, a un certo tasso i, dopo n periodi
B) Trovare P dato A, a un certo tasso i, dopo n periodi
C) Trovare A dato P, a un certo tasso i, dopo n periodi
D) Trovare P dato F, a un certo tasso i, dopo n periodi

 

7 Nel calcolo dell'equivalenza con più fattori, si analizzano quattro fattori finanziari, in quanto le variabili in gioco sono:
A) Quattro
B) Due
C) Tre
D) Cinque

 

8 Nel calcolo del fattore di capitalizzazione di una serie di pagamenti uguali, il pagamento A che si manifesta alla fine dell'anno n vale:
A) A (1 + i) ^ (n-1)
B) Uno
C) A (1 + i)
D) A

 

9 Nel calcolo del fattore di attualizzazione di una serie di pagamenti uguali, il pagamento A che si manifesta alla fine del secondo anno (n=2) vale:
A) A (1 + i) ^ (-2)
B) A (1 + i) ^ (2)
C) A (1 + i) ^ (-1)
D) A (1 + i)

 

10 Il fattore ammortamento di una serie di pagamenti uguali si legge:
A) Trovare F dato A, a un certo tasso i, dopo n periodi
B) Trovare A dato F, a un certo tasso i, dopo n periodi
C) Trovare P dato A, a un certo tasso i, dopo n periodi
D) Trovare A dato P, a un certo tasso i, dopo n periodi