TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | I rilevati sono costituiti da: | ||
A) | Materiali con stessa granulometria che vengono compattati | ||
B) | Materiali di granulometria diversa che vengono compattati | ||
C) | Materiali di risulta accatastati l'uno sull'altro | ||
D) | Materiali accuratamente selezionati che vengono stratificati |
2 | Per la progettazione dei rilevati in terra deve essere considerata: | ||
A) | La conoscenza della geologia di campo | ||
B) | La conoscenza del flusso di calore | ||
C) | La conoscenza del traffico veicolare | ||
D) | La conoscenza del fattore di sicurezza del versante |
3 | I rilevati in terra: | ||
A) | Sono costituiti da materiali di risulta | ||
B) | Sono costituiti da pietrame e brecce | ||
C) | Sono costituiti da materiali di granulometria media | ||
D) | Sono costituiti da detriti di versante |
4 | La classificazione di Casagrande non considera: | ||
A) | Terreni metamorfici | ||
B) | Terreni altamente organici | ||
C) | Terreni di granulometria grossolana | ||
D) | Terreni di granulometria fine |
5 | Il tout-venant è: | ||
A) | Un materiale di granulometria grossolana | ||
B) | Un materiale di granulometria fine | ||
C) | Un materiale di granulometria intermedia tra terre e pietrame | ||
D) | Un materiale costituito da grandi blocchi squadrati |
6 | I rilevati in terra ed in pietrame sono costruiti a: | ||
A) | Zone | ||
B) | Zolle | ||
C) | Strati | ||
D) | Limi |
7 | Tra le modalità di messa in opera vi è: | ||
A) | Consultazione di elaborati geologici | ||
B) | Costruzione alloggio per macchinari di vario genere | ||
C) | Sversamento e distribuzione nell'area di cantiere | ||
D) | Individuazione di punti di vulnerabilità nel cantiere |
8 | In presenza di terreni di fondazione compressibili bisogna: | ||
A) | Verificare l'impermeabilità della struttura | ||
B) | Calcolare i cedimenti ed i tempi di consolidazione | ||
C) | Calcolare il coefficiente di saturazione | ||
D) | Verificare la solidità della struttura |
9 | Lo strato di terreno vegetale viene utilizzato per: | ||
A) | Controllare la stabilità della struttura | ||
B) | Mitigare l'antropizzazione | ||
C) | Costituire un'oasi naturale | ||
D) | Controllare il ruscellamento dell'acqua |
10 | Se i rilevati poggiano du declivi con pendenza tra 20 e 25%: | ||
A) | Si procede allo sbancamento | ||
B) | Si crea una gradonata | ||
C) | Si procede regolarmente | ||
D) | Si procede alla costruzione di strutture ausiliarie | ||