TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Gli errori casuali: | ||
A) | Tendono a diminuire | ||
B) | Tendono ad annullarsi | ||
C) | Tendono ad aumentare | ||
D) | Tendono ad un valore limite |
2 | In uno studio che valuta la memoria in soggetti giovani e anziani, lo sperimentatore fa leggere ai partecipanti una istruzione in cui si dice che la memoria diminuisce con l'età. In questo modo lo sperimentatore ha introdotto: | ||
A) | Un errore nella definizione operazionale | ||
B) | Un errore di misura | ||
C) | Un errore casuale | ||
D) | Un errore sistematico |
3 | Gli errori sistematici sono gravi se: | ||
A) | Sono associati alla variabile indipendente | ||
B) | Sono associati alla variabile dipendente | ||
C) | Sono associati ad una variabile di disturbo | ||
D) | Sono associati ad una variabile confusa |
4 | La varianza d'errore si riferisce: | ||
A) | Alla variabilità della variabile dipendente che può essere spiegata dalle variabili indipendenti | ||
B) | Alla variabilità della variabile indipendente che non può essere spiegata dalle variabili dipendenti | ||
C) | Alla variabilità della variabile dipendente che non può essere spiegata dalle variabili indipendenti | ||
D) | Alla variabilità della variabile indipendente che può essere spiegata dalle variabili dipendenti |
5 | L'attendibilità di uno strumento riguarda il grado di accordo tra: | ||
A) | Misurazioni indipendenti di costrutti diversi | ||
B) | Misurazioni indipendenti dello stesso costrutto | ||
C) | Misurazioni dipendenti dello stesso costrutto | ||
D) | Misurazioni dipendenti di costrutti diversi |
6 | Un test che misuri il QI con il numero di libri letti in un anno è: | ||
A) | Né valido né affidabile | ||
B) | Affidabile ma non valido | ||
C) | Valido ed affidabile | ||
D) | Valido ma non affidabile |
7 | Una scala di misura in cui tutti gli item presentano elevate inter-correlazioni tra di loro è: | ||
A) | Precisa | ||
B) | Stabile | ||
C) | Accurata | ||
D) | Valida |
8 | Per la teoria classica dell'attendibilità: | ||
A) | I punteggi veri si ottengono come somma tra i punteggi osservati e gli errori causali | ||
B) | I punteggi osservati si ottengono come differenza tra i punteggi veri e gli errori causali | ||
C) | I punteggi osservati si ottengono come somma tra i punteggi veri e gli errori causali | ||
D) | I punteggi veri si ottengono come differenza tra i punteggi osservati e gli errori causali |
9 | L'attendibilità può essere definita come il rapporto tra: | ||
A) | Varianza dei punteggi osservati e varianza dei punteggi veri | ||
B) | Varianza dei punteggi veri e varianza d'errore | ||
C) | Varianza dei punteggi osservati e varianza d'errore | ||
D) | Varianza dei punteggi veri e varianza dei punteggi osservati |
10 | La consistenza interna riguarda: | ||
A) | La correlazione tra i punteggi di uno stesso test somministrato al tempo T1 e T2 | ||
B) | La correlazione tra le due metà di un test | ||
C) | La correlazione tra i punteggi di due diversi test somministrati al tempo T1 | ||
D) | La correlazione media tra tutti gli item di un test | ||