DOCENTE

Pietro Spataro

LEZIONE

Attendibilità della misurazione

OBIETTIVI DELLA LEZIONE
La lezione ha l’obiettivo di fornire una introduzione al concetto di attendibilità della misurazione, ovvero il fatto che un margine di errore è inevitabilmente presente ogni volta che lo sperimentatore misura un costrutto teorico attraverso indicatori osservabili. Lo studente avrà modo di riflettere, anche attraverso esempi pratici, sulla distinzione tra errori casuali ed errori sistematici, e sulla stretta relazione tra attendibilità e validità. Durante la lezione, saranno inoltre illustrati i vari aspetti che definiscono l’attendibilità (stabilità, accuratezza e precisione) e i metodi più comunemente utilizzati per verificarla (attendibilità test-retest, forme parallele, metodo split-half e accordo tra giudici).