Domenico Patella
Esercitazioni di meccanica
Lo scopo di questa lezione è quello di mostrare degli esempi di come da un contesto teorico, fatto di principi, leggi e fondamentalmente formule matematiche, si passa alla soluzione di problemi pratici, cioè all’applicazione a casi concreti. Il meccanismo concettuale alla base di questo passaggio è schematicamente ridotto a tre fasi sostanziali: la prima è l’individuazione dell’ambito fenomenologico, entro cui ricercare le leggi e le formule necessarie per rispondere al quesito posto; la seconda fase consiste nell’elencazione delle ipotesi di partenza e dei dati numerici di partenza al fine di verificarne la loro completezza, pena la non risolubilità del problema posto; l’ultima fase è l’esecuzione dei calcoli necessari a quantificare la risposta al quesito posto, che richiede la massima accortezza soprattutto nell’uso coerente delle unità di misura.