TEST di autovalutazione

1 La percezione coinvolge:
A) Solo i sensi fisici quali vista, olfatto, udito, gusto, tatto e propriocezione
B) Sia i sensi fisici sia i processi cognitivi coinvolti nell’interpretazione di quei sensi
C) Solo i processi cognitivi coinvolti nell’interpretazione dello stimolo visivo
D) La vista e i processi cognitivi legati alla visione

 

2 Il processo di elaborazione dell’input sensoriale:
A) Trasforma le informazioni di basso livello, derivanti dalla stimolazione fisica o chimica del sistema sensoriale, in informazioni di livello superiore
B) Trasforma le informazioni di alto livello che provengono dalla stimolazione cognitiva
C) Trasforma le informazioni di alto livello, che derivano dalla stimolazione fisica o chimica del sistema sensoriale, in informazioni di livello inferiore
D) Trasforma le informazioni di basso livello, che derivano dall’interpretazione cognitiva, in informazioni di livello inferiore

 

3 I sistemi percettivi del cervello consentono:
A) Di vedere il mondo come instabile, anche se le informazioni sensoriali sono tipicamente complete ma rapidamente variabili
B) Di vedere il mondo come instabile, anche se le informazioni sensoriali sono tipicamente incomplete e invariabili
C) Di vedere il mondo come stabile, anche se le informazioni sensoriali sono tipicamente incomplete e rapidamente variabili
D) Di vedere il mondo intorno a loro come stabile, perché complete ma rapidamente variabili

 

4 Il processo percettivo prevede solitamente i seguenti passaggi:
A) Stimolo distale, percetto, stimolo prossimale
B) Percetto, stimolo prossimale, stimolo distale
C) Stimolo prossimale, stimolo distale, percetto
D) Stimolo distale, stimolo prossimale, percetto

 

5 Secondo il modello di percezione di Jerome Bruner:
A) Le persone seguono un processo specifico che li porta a formarsi delle opinioni su ciò che percepiscono dall’ambiente
B) Le persone seguono modi generici nel formarsi delle opinioni su ciò che percepiscono dall’ambiente
C) Le persone seguono un processo di causa-effetto selezionando solo informazioni già conosciute
D) Le persone seguono un processo specifico partendo dalla valutazione cognitiva fino al percetto

 

6 Secondo Alan Saks e Gary Johns le componenti della percezione sono:
A) Due, ossia il percettore e la situazione
B) Tre, ossia il percettore, il bersaglio e la situazione
C) Due, ossia il bersaglio e la situazione
D) Tre, ossia il percettore, il percetto e la situazione

 

7 La percezione può essere influenzata da:
A) Esperienza, stato motivazionale e stato emotivo
B) Esperienza, e stato emotivo
C) Stato motivazionale e stato emotivo
D) Esperienza, comportamento e stato emotivo

 

8 La costanza percettiva è:
A) La capacità dei sistemi percettivi di riconoscere oggetti diversi da input sensoriali molto variabili
B) La capacità dei sistemi percettivi di riconoscere oggetti diversi da input sensoriali uguali
C) La capacità dei sistemi percettivi di riconoscere lo stesso oggetto da input sensoriali molto variabili
D) La capacità dei sistemi percettivi di riconoscere lo stesso oggetto da input sensoriali invariabili

 

9 Il principio del destino comune raggruppa gli stimoli sulla base:
A) Della forma completa
B) Del colore
C) Della loro intersezione
D) Del movimento

 

10 L’effetto di contrasto simultaneo si riferisce agli stimoli che sono:
A) Presentati con forme e colori specifici
B) Presentati nello stesso momento
C) Presentati uno dopo l’altro
D) Presentati a distanza di 10 minuti