TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Un alluvione è: | ||
A) | Allagamento di zone prevalentemente pianeggianti | ||
B) | Allagamento permanente di aree pianeggianti solitamente non coperte dall'acqua | ||
C) | L'allagamento temporaneo di aree che abitualmente non sono coperte dall'acqua | ||
D) | L'allagamento temporaneo di aree che abitualmente sono coperte da un basso livello d'acqua |
2 | Questi fenomeni si verificano sempre a seguito di: | ||
A) | Eventi alluvionali pregressi | ||
B) | Eventi piovosi eccezionali | ||
C) | Eventi nevosi eccezionali | ||
D) | Eventi piovosi ordinari |
3 | Il sifonamento degli argini avviene: | ||
A) | In ambienti pedemontani | ||
B) | In ambienti inframontani | ||
C) | In ambienti montuosi | ||
D) | In ambienti pianeggianti |
4 | La frequenza degli eventi piovosi in una zona viene determinata attraverso: | ||
A) | Consultazione di Annali idrologici e archivi locali | ||
B) | Consultazione del servizio meteorologico nazionale | ||
C) | Consultazione del servizio geologico nazionale | ||
D) | Consultazione alla protezione civile |
5 | Il tempo di ritorno è: | ||
A) | Il tempo che intercorre tra il verificarsi di due eventi pluviometrici ordinari | ||
B) | Il tempo che intercorre tra due eventi alluvionali | ||
C) | Il tempo che intercorre tra il verificarsi di due eventi di intensità eccezionale | ||
D) | Il tempo che intercorre tra più eventi pluviometrici |
6 | La Direttiva 2007/60 comprende tra gli altri: | ||
A) | Mappa del distretto idrografico | ||
B) | Carta geologica del distretto idrografico | ||
C) | Mappa dell'inetra nazione | ||
D) | Carta geomorfologica del distretto idrografico |
7 | Le mappe della pericolosità contengono: | ||
A) | Potenziali conseguenze derivanti dall'evento alluvionale | ||
B) | Perimetrazione delle aree che potrebbero essere interessate da alluvioni | ||
C) | Perimetrazione delle aree interessate da maggiori perdite in termini di vite umane | ||
D) | Perimetrazione di aree a rischio geologico elevato |
8 | I piani di gestione del rischio contengono anche: | ||
A) | Previsioni sull'impatto ambientale | ||
B) | Previsioni sul costo delle infrastrutture da realizzare | ||
C) | Previsioni su eventuali collassi delle falde | ||
D) | Previsioni di alluvioni e sistema di allertamento |
9 | Nelle zone intramontante tra gli interventi di difesa è contemplata la: | ||
A) | Costruzione di altre strutture di difesa oltre agli argini | ||
B) | Costruzione di dighe e briglie | ||
C) | Costruzione ed il rafforzamento degli argini | ||
D) | Demolizione dei vecchi argini |
10 | I "fontanazzi" sono un fenomeno dovutto al: | ||
A) | Distruzione degli argini | ||
B) | Sifonamento degli argini | ||
C) | Sorpasso degli argini | ||
D) | Sppaccatura degli argini | ||