TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La validità di costrutto riguarda il legame: | ||
A) | Tra indicatori e comportamenti osservati | ||
B) | Tra indicatori e costrutti latenti | ||
C) | Tra ipotesi teoriche e costrutti latenti | ||
D) | Tra indicatori ed ipotesi teoriche |
2 | L'Effetto Hawthorne è un classico esempio di: | ||
A) | Apprensione da valutazione | ||
B) | Ruolo del buon soggetto | ||
C) | Effetto ambiguo delle variabili indipendenti | ||
D) | Desiderabilità sociale |
3 | Considerare il comportamento di mangiarsi le unghie come una misura di ansia è un esempio di: | ||
A) | Cattiva definizione operazionale di un costrutto teorico | ||
B) | Cattiva definizione teorica dei costrutti | ||
C) | Cattiva definizione delle ipotesi sperimentali | ||
D) | Cattiva definizione del comportamento osservato |
4 | L'esperimento di McGinnies sulle soglie percettive per parole tabù è un esempio di come la validità esterna di una ricerca possa essere influenzata: | ||
A) | Dalla natura poco ecologica del setting sperimentale | ||
B) | Dalla scarsa rappresentatività del campione selezionato | ||
C) | Da variazioni ambientali non controllate dallo sperimentatore | ||
D) | Da variazioni nelle tendenze storiche e culturali |
5 | In genere un aumento della validità ecologica corrisponde: | ||
A) | Ad una diminuzione della validità interna | ||
B) | Ad una diminuzione della validità esterna | ||
C) | Ad una diminuzione della validità di costrutto | ||
D) | Ad una diminuzione della validità statistica |
6 | Un campione insufficiente rappresenta una minaccia per: | ||
A) | La validità esterna | ||
B) | La validità statistica | ||
C) | La validità interna | ||
D) | La validità di costrutto |
7 | La validità statistica è strettamente collegata: | ||
A) | Alla validità ecologica | ||
B) | Alla validità esterna | ||
C) | Alla validità di costrutto | ||
D) | Alla validità interna |
8 | L'esperimento di Milgram (1963) sulle scosse elettriche è un esempio degli effetti dovuti: | ||
A) | Allo sperimentatore | ||
B) | Alle aspettative del partecipante | ||
C) | Alle richieste del ruolo | ||
D) | All'interazione tra sperimentatore e partecipante |
9 | Nel metodo del doppio cieco lo scopo dell'esperimento viene nascosto: | ||
A) | Solo al partecipante | ||
B) | Solo allo sperimentatore | ||
C) | Né al partecipante né allo sperimentatore | ||
D) | Sia al partecipante che allo sperimentatore |
10 | Allo scopo di ridurre gli effetti dovuti allo sperimentatore, è opportuno utilizzare: | ||
A) | Disegni ripetuti | ||
B) | Disegni tra i soggetti | ||
C) | Disegni longitudinali | ||
D) | Disegni fattoriali | ||