TEST di autovalutazione

1 Nella specifica afasia scoperta da Broca:
A) Si mantiene la capacità di articolare il linguaggio, ma non di comprenderlo
B) Si perde la capacità sia di comprendere, che di articolare il linguaggio
C) Si mantiene la capacità di comprendere il linguaggio, ma non di articolarlo
D) Si perde la capacità di percepire qualsiasi linguaggio, anche gestuale

 

2 Le lesioni associate all'afasia di Wernicke sono localizzate a livello del:
A) Giro temporale sinistro
B) Giro temporale destro
C) Giro del cingolo destro
D) Giro del cingolo sinistro

 

3 Nell'approccio delle alterazioni cerebrali il nesso causale è:
A) Dal sito della lesione alla perturbazione del cervello
B) Dalla misura della prestazione alla perturbazione del cervello
C) Dalla perturbazione del cervello alla misura della prestazione
D) Dalla perturbazione del cervello sinistra a quella destra

 

4 Nell'approccio del neuroimaging:
A) Si manipola la personalità
B) Si manipola il processo cognitivo
C) Si manipola la potenza della tecnica di neuroimaging
D) Si manipola l'attivazione emisferica

 

5 Il principio della risonanza magnetica nucleare sfrutta le proprietà degli atomi di:
A) Rubidio
B) Carbonio
C) Ossigeno
D) Idrogeno

 

6 La DTI viene normalmente utilizzata per verificare l'integrità:
A) Della materia bianca
B) Della materia grigia
C) Del liquor cerebro-spinale
D) Delle circonvoluzioni

 

7 La PET si basa sulla somministrazione endovenosa di:
A) Radiofarmaci
B) Psicofarmaci
C) Fitofarmaci
D) Vaccini

 

8 L'effetto BOLD è alla base del funzionamento di:
A) MEG
B) FMRI
C) EEG
D) ERP

 

9 Southern, Northern e Western blot permettono di ottenere informazioni circa il funzionamento di:
A) Aree cerebrali specifiche
B) Geni che co-esprimono
C) DNA, RNA e proteine
D) Sostanza bianca e sostanza grigia

 

10 Il patch clamp misura le correnti che attraversano:
A) Singoli dendriti da parte a parte
B) La pompa sodio-potassio
C) Singoli canali ionici
D) Singoli assoni da parte a parte