TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Sono devolute alla giurisdizione amministrativa le controversie, nelle quali si faccia questione di: | ||
A) | Interessi diffusi | ||
B) | Atti politici | ||
C) | Interessi legittimi | ||
D) | Unicamente diritti soggettivi |
2 | Sono attribuite alla giurisdizione generale di legittimità del giudice amministrativo le controversie relative ad: | ||
A) | Atti, provvedimenti o omissioni delle pubbliche amministrazioni, comprese quelle relative al risarcimento del danno per lesione di interessi legittimi e agli altri diritti patrimoniali consequenziali, pure se introdotte in via autonoma | ||
B) | Atti politici | ||
C) | Atti, provvedimenti o omissioni delle pubbliche amministrazioni, escluse quelle relative al risarcimento del danno per lesione di interessi legittimi e agli altri diritti patrimoniali consequenziali, pure se introdotte in via autonoma | ||
D) | Interessi diffusi |
3 | L'impugnazione degli atti di mera natura societaria-commerciale finalizzati a liquidare una società partecipata da pubbliche amministrazioni rientra nella giurisdizione: | ||
A) | Del giudice ordinario | ||
B) | Del giudice amministrativo | ||
C) | Della Corte dei Conti | ||
D) | Della competente corte d'appello che giudica in un unico grado |
4 | Nell'ambito del pubblico impiego, le controversie relative alla gestione dei rapportio di lavoro: | ||
A) | Appartengono alla giurisdizione del giudice amministrativo | ||
B) | Appartengono alla giurisdizione del giudice delle imprese | ||
C) | Appartengono alla giurisdizione della Corte dei Conti | ||
D) | Appartengono alla giurisdizione del giudice ordinario |
5 | Nell'ambito del pubblico impiego, gli atti amministrativi a carattere organizzativo degli uffici: | ||
A) | Appartengono alla giurisdizione del giudice amministrativo | ||
B) | Appartengono alla giurisdizione del giudice delle imprese | ||
C) | Appartengono alla giurisdizione della Corte dei Conti | ||
D) | Appartengono alla giurisdizione del giudice ordinario |
6 | Al fine della sussussistenza della giurisdizione generale di legittimità occorre che si controverta: | ||
A) | Del corretto esercizio del potere pubblico in rapporto ad interessi legittimi | ||
B) | Di interessi diffusi | ||
C) | Di atti politici | ||
D) | Di danni patrimoniali del ricorrente |
7 | Rientra tra le ipotesi di giurisdizione esclusiva: | ||
A) | La Nullità del provvedimento amministrativo adottato in violazione o elusione del giudicato | ||
B) | La Nullità del provvedimento amministrativo adottato per sola violazione del giudicato | ||
C) | L'annullabilità del provvedimento per eccesso di potere | ||
D) | L'annullabilità del provvedimento per incompetenza |
8 | Rientrano tra le ipotesi di giurisdizione esclusiva: | ||
A) | Le controversie in materia di solo diritto di accesso ai documenti amministrativi | ||
B) | Le controversie in tema di annullabilità del provvedimento per eccesso di potere | ||
C) | Le controversie in materia di diritto di accesso ai documenti amministrativi e violazione degli obblighi di trasparenza amministrativa | ||
D) | Le controversie in materia di sola violazione degli obblighi di trasparenza amministrativa |
9 | L’art. 82 della legge di contabilità dello Stato così recita: | ||
A) | L’impiegato che per azione od omissione, anche colposa e lieve, nell’esercizio delle sue funzioni, cagioni danno allo Stato, è tenuto a risarcirlo | ||
B) | L’impiegato che per azione od omissione, anche colposa, nell’esercizio delle sue funzioni, cagioni danno allo Stato, è tenuto a risarcirlo | ||
C) | L’impiegato che per azione cagioni danno allo Stato, è tenuto a risarcirlo | ||
D) | L’impiegato che per azione od omissione, solo dolosa, nell’esercizio delle sue funzioni, cagioni danno allo Stato, è tenuto a risarcirlo |
10 | La giurisdizione erariale della Corte dei conti sulla responsabilità degli amministratori e dipendenti pubblici opera: | ||
A) | Anche quando il danno sia cagionato con colpa lieve | ||
B) | Unicamente quando il danno sia cagionato con dolo | ||
C) | Quando il danno sia cagionato ad amministrazioni od enti pubblici di appartenenza | ||
D) | Anche quando il danno sia cagionato ad amministrazioni od enti pubblici diversi da quelli di appartenenza | ||