TEST di autovalutazione

1 La neocorteccia è organizzata in:
A) 8 strati
B) 6 strati
C) 4 strati
D) 2 strati

 

2 Nel ratto e nel gatto la curvatura dell’encefalo è:
A) Minima
B) Assente
C) Massima
D) Media

 

3 La corteccia subgenuale è parte della corteccia:
A) Prefrontale
B) Temporale
C) Del cingolo
D) Occipitale

 

4 L'amigdala presiede all'elaborazione:
A) Del movimento
B) Dell'attenzione
C) Della memoria
D) Delle emozioni

 

5 Il putamen e il globo pallido sono riuniti a formare:
A) Il nucleo lentiforme
B) Lo striato
C) Il proencefalo
D) Il nucleo anteriore

 

6 Lo striato ventrale comprende il:
A) Nucleo medio-dorsale
B) Nucleus Accumbens
C) Nucleo genicolato
D) Nucleo subtalamico

 

7 Il nucleo medio-dorsale comunica prevalentemente con:
A) La corteccia prefrontale
B) La corteccia del cingolo
C) La corteccia occipitale
D) Il lobo limbico

 

8 L'unico nucleo talamico che si connette a tutto il resto dei nuclei è:
A) Il ventro-laterale
B) Il ventrale-anteriore
C) Il medio-dorsale
D) Il pulvinar

 

9 La prima mappa cito-architettonica del cervello, elaborata da Brodmann, comprendeva:
A) 23 aree
B) 102 aree
C) 52 aree
D) 72 aree

 

10 Le cellule piramidali hanno:
A) Una struttura basale allargata e una apicale più stretta
B) Corpi cellulari rotondi
C) Una struttura basale più stretta e una apicale allargata
D) Strutture basali e apicali uguali