TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Secondo il cognitivismo clinico: | ||
A) | I comportamenti di una persona sono il principale determinante delle risposte emotive agli eventi della vita | ||
B) | Ai pazienti bisogna insegnare che possono controllare ogni aspetto del mondo che li circonda | ||
C) | Uno dei principali obiettivi della terapia cognitivo-comportamentale consiste nel cambiare i pensieri negativi automatici | ||
D) | Nelle persone che hanno un qualche problema psicologico, i pensieri positivi scattano in maniera spontanea |
2 | La terapia cognitivo-comportamentale ritiene che: | ||
A) | Per combattere i pensieri e i comportamenti distruttivi, il terapeuta inizia aiutando la persona ad identificare le convinzioni problematiche | ||
B) | I modelli di pensiero, incluse idee, assunti e schemi generali, derivano dall’inconscio | ||
C) | Nella prima parte il terapeuta si concentra sui comportamenti reali che stanno contribuendo al problema | ||
D) | I modelli di pensiero, incluse idee, assunti e schemi generali, derivano dalle esperienze infantili con l’oggetto relazionale primario |
3 | La terapia cognitivo-comportamentale: | ||
A) | E’ un processo repentino che aiuta una persona ad intraprendere passi immediati verso un cambiamento comportamentale | ||
B) | Si basa su tre principi base quali l'ipotesi dell'accesso, l’ipotesi della mediazione e l’ipotesi del cambiamento | ||
C) | Ritiene che le persone reagiscono passivamente a eventi e stimoli del mondo che li circonda | ||
D) | Sostiene che gli interventi cognitivi si concentrano sulla riduzione dei comportamenti disadattivi e sull'aumento di quelli adattivi |
4 | L'approccio cognitivo-comportamentale enfatizza: | ||
A) | Il pensiero di una persona come il principale determinante delle risposte emotive e comportamentali agli eventi della vita | ||
B) | Il ruolo dei sogni nel determinare il nostro comportamento | ||
C) | L’importanza delle credenze errate che tuttavia non compromettono le aree importanti della vita | ||
D) | I pensieri negativi che l’individuo si sforza di generare |
5 | Per combattere i pensieri e i comportamenti distruttivi il terapeuta cognitivo-comportamentale: | ||
A) | Nella prima parte si concentra sulle convinzioni problematiche | ||
B) | Inizia aiutando la persona ad identificare i comportamenti reali che stanno contribuendo al problema | ||
C) | Invita il paziente ad affrontare situazioni sociali che provocano ansia | ||
D) | Aiuta una persona ad intraprendere passi progressivi verso un cambiamento comportamentale |
6 | La terapia cognitivo-comportamentale nella sua evoluzione storica: | ||
A) | Nasce come approccio alla psicoterapia all’inizio del ventesimo secolo | ||
B) | Pone l'enfasi sull'importanza di stimolare i resoconti dei pazienti di situazioni che si verificano nella fase onirica | ||
C) | Pone l'enfasi sull'analisi dei meccanismi di difesa | ||
D) | Ha utilizzato il modello a due stadi della paura e dell'evitamento di Mowrer |
7 | Secondo Ellis: | ||
A) | La consapevolezza e l'accettazione sono principi fondamentali nel processo di guarigione | ||
B) | Le reazioni emotive sono mediate da "frasi esterne" che comportano autodichiarazioni interne come risposte adattive | ||
C) | Il modello ABC prevede l’evento attivante (A); la persona che ha una credenza (B); una conseguenza o una risposta emotiva © | ||
D) | Le distorsioni cognitive portano a supposizioni errate e idee sbagliate che ispirano le risposte emotive e comportamentali |
8 | Secondo Beck: | ||
A) | Il modello ABC prevede l’evento attivante (A); la persona che ha una credenza (B); una conseguenza o una risposta emotiva © | ||
B) | Le distorsioni cognitive portano a supposizioni errate e idee sbagliate che ispirano le risposte emotive e comportamentali | ||
C) | Le reazioni emotive sono mediate da "frasi esterne" che comportano autodichiarazioni interne come risposte adattive | ||
D) | La consapevolezza e l'accettazione sono principi fondamentali nel processo di guarigione |
9 | Gli sviluppi più recenti del cognitivismo clinico sono: | ||
A) | La terza ondata di terapia cognitivo-comportamentale, che enfatizza il ruolo della consapevolezza e dell'accettazione | ||
B) | Gli studi di Bandura che sviluppano i primi modelli di terapia cognitivo-comportamentale | ||
C) | La token economy di Azrin, il time-out e le procedure di inversione dell'abitudine | ||
D) | Gli studi di Mowrer che documentano gli effetti di riduzione della paura da parte della desensibilizzazione |
10 | I fondamenti della terapia cognitivo-comportamentale si ritrovano: | ||
A) | Nell’approccio classico della terapia psicoanalitica di Freud | ||
B) | Nella teoria di condizionamento classico di Pavlov e di Skinner | ||
C) | Nelle teorie e pratiche di Ellis e Beck | ||
D) | Nel pensiero filosofico di Kant | ||