TEST di autovalutazione

1 Le autorità indipendenti sono organizzazioni amministrative:
A) Soggette al controllo formale del Governo, che garantiscono essenzialmente il corretto funzionamento delle regole del mercato e, come effetto, i diritti fondamentali dei cittadini
B) Soggette al controllo sostanziale del Governo, che garantiscono essenzialmente il corretto funzionamento delle regole del mercato e, come effetto, i diritti fondamentali dei cittadini
C) Sottratte al controllo del Governo e del Parlamento, che garantiscono essenzialmente il corretto funzionamento delle regole del mercato e, come effetto, i diritti fondamentali dei cittadini
D) Soggette al controllo sostanziale del Consiglio di Stato, che garantiscono essenzialmente il corretto funzionamento delle regole del mercato e, come effetto, i diritti fondamentali dei cittadini

 

2 Le Autorità indipendenti sono:
A) Soggette all'obbligo di applicare il procedimento amministrativo nonché alla giurisdizione amministrativa
B) Soggette all'obbligo di applicare il procedimento amministrativo ma non anche alla giurisdizione amministrativa
C) Soggette alla giurisdizione amministrativa ma non anche all'obbligo di applicare il procedimento amministrativo
D) Sottratte all'obbligo di applicare il procedimento amministrativo nonché alla giurisdizione amministrativa

 

3 Le Autorità esercitano le funzioni di istituto sulla base della attribuzione legislativa secondo la seguente tipologia di poteri:
A) Ispettivo e di indagine
B) (i) sanzionatorio/sollecitatorio e decisorio; (ii) di regolazione
C) (i) Ispettivo e di indagine; (ii) di regolazione
D) (i) Ispettivo e di indagine; (ii) sanzionatorio/sollecitatorio e decisorio; (iii) di regolazione

 

4 Le Autorità indipendenti sono:
A) Sono titolari di funzioni giurisdizionali
B) Non sono titolari di funzioni giurisdizionali ma può configurarsi nei loro confronti una “riserva di amministrazione”
C) Non sono titolari di funzioni giurisdizionali, nè può configurarsi nei loro confronti una “riserva di amministrazione”
D) Sono titolari di funzioni giurisdizionali e può configurarsi nei loro confronti una “riserva di amministrazione”

 

5 Ha natura di Autorità Indipendente, tra gli altri, enti pubblici:
A) La Banca d'Italia
B) Il MISE
C) La Consip
D) Il Consiglio di Stato

 

6 Ha natura di Autorità Indipendente, tra gli altri, enti pubblici:
A) L'ANAC
B) Il MISE
C) La Consip
D) Il Consiglio di Stato

 

7 Ha natura di Autorità Indipendente, tra gli altri, enti pubblici:
A) La Consob
B) Il MISE
C) La Consip
D) Il Consiglio di Stato

 

8 Ha natura di Autorità Indipendente, tra gli altri, enti pubblici:
A) L'Antitrust
B) Il MISE
C) La Consip
D) Il Consiglio di Stato

 

9 Per esercizio privato di pubbliche funzioni si intende la titolarità in capo a privati di competenze e funzioni pubbliche:
A) Con conseguente loro facoltà di esercitare poteri amministrativi, impugnabili innanzi alla competente Corte di Appello
B) Con conseguente loro facoltà di esercitare poteri amministrativi, con la sola differenza che i relativi atti sono impugnabili unicamente dinanzi al giudice ordinario
C) Con conseguente loro facoltà di esercitare poteri privati come se fossero normali cittadini
D) Con conseguente loro facoltà di esercitare poteri amministrativi – impugnabili – come se fossero amministrazioni pubbliche

 

10 Secondo la pertinente legislazione, le Università non pubbliche:
A) Sono dotate di personalità giuridica e, in attuazione dell’articolo 33 della Costituzione, hanno unicamente autonomia didattica e organizzativa
B) Sono dotate di personalità giuridica e, in attuazione dell’articolo 33 della Costituzione, hanno autonomia didattica, scientifica, organizzativa, finanziaria e contabile: esse si danno ordinamenti autonomi con propri statuti e regolamenti
C) Sono prive di personalità giuridica e, in attuazione dell’articolo 33 della Costituzione, hanno autonomia didattica, scientifica, organizzativa, finanziaria e contabile: esse si danno ordinamenti autonomi con propri statuti e regolamenti
D) Sono dotate di personalità giuridica e, in attuazione dell’articolo 33 della Costituzione, hanno unicamente autonomia didattica