TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La prevalenza dei disturbi alimentari è: | ||
A) | Diminuita costantemente negli ultimi 50 anni | ||
B) | Aumentata costantemente negli ultimi 50 anni | ||
C) | Rimasta invariata negli ultimi 50 anni | ||
D) | Un disturbo del coportamento alimentare |
2 | Nell'anoressia nervosa il peso è mantenuto sempre: | ||
A) | Significativamente al di sotto di quello minimo normale per età, sesso, sviluppo e caratteristiche fisiche | ||
B) | Al di sotto 16, 0 kg/ m2 | ||
C) | Al di sotto di 18, 0 kg/ m2 | ||
D) | Al di sotto di 19, 0 kg/ m2 |
3 | La condizione patologica nell'anoressia nervisa generalmente insorge: | ||
A) | Senza sintomi | ||
B) | Con sintomi clinicamente tangibili | ||
C) | Con un comportamento “dietologico” che in apparenza potrebbe non suscitare alcun interesse clinico | ||
D) | Con sintomi endocrinologici |
4 | L'Anoressia Nervosa è caratterizzata da: | ||
A) | Continua e persistenza riduzione della assunzione di cibo e di calorie, alternata ad abbuffate compulsive | ||
B) | Continua e persistenza riduzione della assunzione di cibo e di calorie, intensa paura di ingrassare o di diventare grassi | ||
C) | Errata valutazione e percezione del proprio peso, della propria forma e del proprio stato di salute, che incoraggia a mangiare sempre meno o a mettere in atto condotte di eliminazione | ||
D) | Errata valutazione e percezione del proprio peso, della propria forma e del proprio stato di salute, che incoraggia a mangiare sempre meno o a mettere in atto condotte di eliminazione, continua e persistenza riduzione della assunzione di cibo e di calorie, intensa paura di ingrassare o di diventare grassi |
5 | I problemi psicopatologici che è possibile riscontrare nell'AN: | ||
A) | Nessuno | ||
B) | Esclusivamente disturbi d'ansia | ||
C) | Esclusivamente disturbi dell'umore | ||
D) | Sintomi o disturbi d'ansia e dell'umore |
6 | Nella BN e nell''AN è possibile risocntrare paure legate a: | ||
A) | Cibo, peso corporeo, critiche o umiliazioni in situazioni pubbliche o sociali | ||
B) | Cibo, peso corporeo | ||
C) | Critiche o umiliazioni in situazioni pubbliche o sociali | ||
D) | Non si riscontrano paure |
7 | I sintomi che devono essere presenti per porre diagnosi di Bulimia Nervosa, sono: | ||
A) | Abbuffate ricorrenti, Livelli di autostima influenzati dal peso e dalla forma corporea. | ||
B) | Abbuffate ricorrenti, Condotte compensatorie non ricorrenti ed inappropriate, una volta a settimana da almeno 2 mesi. Livelli di autostima influenzati dal peso e dalla forma corporea, | ||
C) | Abbuffate ricorrenti, Condotte compensatorie ricorrenti ed inappropriate, una volta a settimana da almeno 3 mesi. Livelli di autostima influenzati dal peso e dalla forma corporea | ||
D) | Abbuffate ricorrenti, Condotte compensatorie ricorrenti ed inappropriate, Livelli di autostima elevati |
8 | In genere l’età di insorgenza del Bulimia nervosa è: | ||
A) | Tardo periodo adolescenziale | ||
B) | Tra i 30 e i 40 anni | ||
C) | Tra i 10 ed i 14 anni | ||
D) | Dopo i 40 anno |
9 | Moda e social media possono influire sullo sviluppo dell'AN e della BN: | ||
A) | Si sempre | ||
B) | No mai | ||
C) | Si ma non sono da soli sufficienti affinchè si sviluppi il disordine | ||
D) | È un causa fondamentale |
10 | Si deve sospettare un disturbo dell’alimentazione in un giovane di qualsiasi peso che presenti: | ||
A) | Perdita di peso, ritardo della crescita o ritardo puberale, comportamenti alimentari restrittivi o anormali, vomito ricorrente, esercizio fisico eccessivo, aumento di peso o problemi di immagine corporea. | ||
B) | Perdita di peso, ritardo della crescita o ritardo puberale, | ||
C) | Comportamenti alimentari restrittivi o anormali, vomito ricorrente, esercizio fisico eccessivo, | ||
D) | Aumento di peso o problemi di immagine corporea. | ||