TEST di autovalutazione

1 L'energia cinetica si conserva:
A) In ogni urto totalmente anelastico
B) In ogni urto elastico
C) Se una parte dell'energia si trasforma in calore
D) In ogni processo d'urto centrale

 

2 Su di un tavolo da biliardo una pallina di massa m si muove con velocità costante v (trascuriamo l'attrito) in una direzione ortogonale a una delle sponde. Incontra la sponda rimbalzando indietro con la stessa velocità v. L'impulso fornito dalla sponda vale:
A) A) 10 mv
B) B) 0 mv
C) C) 0.5 mv
D) D) 2 mv

 

3 In una manovra ferroviaria un vagone viene lanciato verso un altro, con il quale si aggancia; dopo l'urto ambedue i vagoni procedono uniti, con moto uniforme. Confrontando gli stati del sistema prima e dopo l'urto, dire quale delle seguenti affermazioni è corretta:
A) L'energia cinetica diminuisce e la quantità di moto non varia
B) L'energia cinetica e la quantità di moto totali non variano
C) L'energia cinetica non varia e la quantità di moto diminuisce
D) Tanto l'energia cinetica che la quantità di moto totale diminuiscono

 

4 Due automobili di massa rispettivamente 3000 kg e 2000 kg si tamponano in autostrada. In particolare la prima auto che sta viaggiando a 108 km/h urta la seconda che si muove alla velocità di 72 km/h. Dopo l'urto la prima automobile viaggia a 20 m/s, mentre la seconda automobile:
A) Viaggia a una velocità che non si può calcolare, perché non si sa se l'urto è elastico o anelastico
B) Viaggia a 35 m/s
C) Viaggia a 204 km/s
D) Viaggia a 70 m/s

 

5 In un moto unidimensionale, due corpi A e B, che si muovono l'uno contro l'altro, si urtano. L'impulso che il corpo A trasferisce al corpo B, che ha una massa doppia rispetto a quella del corpo A:
A) È in valore assoluto il doppio dell'impulso che il corpo B trasferisce al corpo A
B) È in valore assoluto la metà dell'impulso che il corpo B trasferisce al corpo A
C) È in valore assoluto uguale all'impulso che il corpo B trasferisce al corpo A
D) Non si può dire, perché non si sa se l'urto è elastico o anelastico

 

6 In un urto elastico bidimensionale prodotto da un corpo A lanciato verso un corpo B fermo, l'energia cinetica trasferita al corpo B:
A) Non dipende dall'angolo di deviazione del corpo B rispetto all'asse del corpo A
B) È direttamente proporzionale al quadrato del coseno dall'angolo di deviazione del corpo B rispetto all'asse del corpo A
C) È inversamente proporzionale al coseno dall'angolo di deviazione del corpo B rispetto all'asse del corpo A
D) È inversamente proporzionale al seno dall'angolo di deviazione del corpo B rispetto all'asse del corpo A

 

7 In un urto elastico bidimensionale prodotto da un corpo A lanciato verso un corpo B fermo, avente la stessa massa del corpo A, l'energia cinetica del corpo A dopo l'urto:
A) Non dipende dalla massa dei corpi A e B
B) È direttamente proporzionale alla somma delle masse dei corpi A e B
C) È direttamente proporzionale alla massa del corpo B
D) È inversamente proporzionale al prodotto delle masse dei corpi A e B

 

8 Una palla da tennis viene lanciata perpendicolarmente contro una delle pareti longitudinali di un campo da tennis indoor. L'energia cinetica posseduta dalla palla dopo il rimbalzo è:
A) Pari al doppio dell'energia cinetica posseduta dalla palla da tennis prima dell'urto
B) Pressappoco nulla essendo quasi tutta trasferita alla parete dopo l'urto
C) Pari alla metà dell'energia cinetica posseduta dalla palla da tennis prima dell'urto
D) Pressappoco la stessa dell'energia posseduta dalla palla da tennis prima dell'urto

 

9 In un urto elastico fra due particelle, la velocità finale di ciascuna particella nel sistema di riferimento del centro di massa è in modulo:
A) La stessa di quella iniziale posseduta da ciascuna particella prima dell'urto
B) Uguale alla velocità finale del centro di massa
C) Non definibile
D) Uguale alla differenza tra la velocità iniziale e quella finale del centro di massa

 

10 Un carrello di massa 2 kg urta centralmente alla velocità di 10 m/s un secondo carrello fermo, proseguendo dopo l'urto alla velocità di 5 m/s. L'urto è totalmente anelastico, pertanto la massa del secondo carrello è:
A) A 1 kg
B) A 2 kg
C) A 5 kg
D) A 10 kg