TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il conflitto fra contratto collettivo nazionale e contratto aziendale si verifica quando: | ||
A) | Nessuno dei due regolamenta l’istituto | ||
B) | Entrambi contengono una regolamentazione dell’istituto | ||
C) | Entrambi regolamentano parti diverse dell’istituto | ||
D) | Entrambi regolamentano l’istituto in maniera divergente |
2 | Nel rapporto fra contratti collettivi di diverso livello, una clausola di uscita è: | ||
A) | Una disposizione del contratto individuale di lavoro che consente di non applicare il contratto collettivo | ||
B) | Una clausola del ccnl che consente al contratto aziendale di derogare quello nazionale | ||
C) | Una clausola del contratto aziendale che consente di derogare quello nazionale | ||
D) | Una clausola dell’accordo interconfederale che consente di applicare qualsiasi ccnl |
3 | In caso di conflitto fra contratti collettivo di diverso livello, la disposizione prevalente è: | ||
A) | Quella contenuta nel contratto cronologicamente più recente | ||
B) | Quella più favorevole al lavoratore | ||
C) | Quella contenuta nel livello contrattuale sovraordinato | ||
D) | Quella contenuta nel contratto collettivo di prossimità |
4 | Un accordo aziendale sottoscritto ai sensi dell’art. 8 D.L. n. 138/2011 può: | ||
A) | Prevedere la riduzione degli orari dei part-timers aziendali, se motivato dalla necessità di evitare riduzioni occupazionali; | ||
B) | Prevedere in via generale deroghe peggiorative rispetto alla legge valide per tutti i lavoratori dell’azienda; | ||
C) | Prevedere deroghe peggiorative rispetto alla legge valide solo per i lavoratori dell’azienda aderenti alle organizzazioni sindacali firmatarie e solo per determinate materie; | ||
D) | Prevedere la riduzione delle ferie previste dal ccnl applicato per tutti i lavoratori dell’azienda; |
5 | L’art. 8 del D.L. n. 138/2011: | ||
A) | Abilita le organizzazioni sindacali presenti in azienda a fare contratti di prossimità | ||
B) | Abilita i contratti di prossimità a derogare alle disposizioni del ccnl | ||
C) | Abilita i contratti di prossimità a derogare alle disposizioni del ccnl e della legge | ||
D) | Abilita i contratti di prossimità a derogare a qualsiasi disposizione di legge e di ccnl |
6 | Il contratto collettivo: | ||
A) | Ha la stessa cogenza della legge nella disciplina dell’orario di lavoro | ||
B) | È gerarchicamente subordinato alla legge | ||
C) | Ha potestà concorrente con la legge, se previsto in un accordo interconfederale | ||
D) | È gerarchicamente sovraordinato alla legge |
7 | Il contratto collettivo: | ||
A) | Può derogare alla legge in pejus nei soli casi espressamente stabiliti dalle parti contraenti | ||
B) | Può derogare alla legge solo in melius | ||
C) | Può derogare alla legge in pejus nei soli casi espressamente stabiliti dalla legge | ||
D) | Può derogare alla legge in pejus, ad eccezione delle disposizioni legislative sull’orario di lavoro |
8 | La legge: | ||
A) | Può rinviare la disciplina di alcuni istituti alla contrattazione collettiva stabilendo anche il livello | ||
B) | Può rinviare la disciplina di alcuni istituti alla contrattazione collettiva, ma non può stabilire il livello | ||
C) | Può rinviare la disciplina di alcuni istituti, ma solo nei confronti del livello nazionale | ||
D) | Non può rinviare la disciplina di tutti gli istituti alla contrattazione di prossimità |
9 | In caso di contrasto fra una disposizione di legge e di contrattazione collettiva: | ||
A) | Prevale sempre la disposizione stabilita dalla legge | ||
B) | Prevale sempre la disposizione stabilita dalla contrattazione collettiva | ||
C) | Prevale sempre la disposizione di miglior favore per il lavoratore | ||
D) | Il collegio arbitrale previsto nel ccnl individua la norma prevalente |
10 | Il contratto individuale: | ||
A) | Può derogare in pejus solo alle disposizioni del contratto collettivo, ma non a quelle della legge | ||
B) | Può derogare in pejus sia al contratto collettivo che alla legge, se controfirmato da un rappresentante sindacale al quale il lavoratore conferisce mandato | ||
C) | Può essere derogato in pejus dalla contrattazione collettiva | ||
D) | Può derogare solo in melius alla contrattazione collettiva | ||