TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Un impianto a vpore che si basa sul ciclo Rankine ideale è tipicamente composto da: | ||
A) | Una pompa, condensatore, e un organo di espansione | ||
B) | Una compressore, condensatore, una caldaia e un organo di espansione | ||
C) | Una pompa, condensatore, una caldaia e un organo di espansione | ||
D) | Una compressore, due scambaitori di calore e una turbina |
2 | L'espansione del vapore in una turbina in un ciclo Rankine base avviene: | ||
A) | All'interno della campana dei vapori saturi | ||
B) | In fase liquida | ||
C) | A temperatura superiore della temperatura critica dell'acqua | ||
D) | A temperatura inferiore alla temperatura di condensazione |
3 | Il lavoro di espansione adiabatica di una turbina può essere espressa come: | ||
A) | Differenza delle pressionidel vapore in ingreseso e in uscita dalla turbina | ||
B) | Differenza tra la temperatura del vapore in ingresso e in uscita dalla turbina | ||
C) | Differnza tra l'entropia del vapore in ingresso e inuscita dalla turbina, moltiplicata per la temperatura in ingresso del vapore | ||
D) | Differenza tra l'entalpia in ingresso e quello di uscita alla turbina |
4 | In un ciclo Rankine il fluido percorre in ordine i seguenti sistemi: | ||
A) | Pompa, condensatore, turbina, caldaia | ||
B) | Pompa,caldaia, turbina, condensatore | ||
C) | Caldaia, pompa, turbina, condensatore | ||
D) | Caldaia, turbina, pompa, condensatore |
5 | Un ciclo Rankine base può essere rappresentato dalle seguenti trasformazioni: | ||
A) | 2 adiabtiche e due isoentropiche | ||
B) | 2 isobare e due adiabaiche | ||
C) | 2 isoterme e 2 adiabatiche | ||
D) | 2 isoterme e 2 isobare |
6 | Il calore ceduto da una caldaia all'acqua in un ciclo rankine ideale (base) è dato da: | ||
A) | La somma del calore sensibile per portare l'acqua alla temperatura di liquido saturo Ts e il calore di trasformazione alla Temperatura Ts | ||
B) | Il calore di trasformazione | ||
C) | Il prodotto tra il calore specifico dell'acqua allo stato liquido e la differenza di temperatura data dal valore della temperatura di liquido saturo meno la temperatura dell'acqua in uscita dalla pompa. | ||
D) | La differnza data dall' entalpia del fluido a teperatura di evaporazione meno il valore dell'entalpia alla temperatura di condensazione. |
7 | Il calore ceduto all'ambiente da un ciclo Rnkine base a vapore è dato da: | ||
A) | Il prodotto tra il calore di trasformazione dl vapore alla temperatura di condensazione per il titolo in vapore del fluido in uscita dalla turbina | ||
B) | Il prodotto tra il calore di trasformazione dl vapore alla temperatura di condensazione per la temperatura espressa in gradi Kelvin | ||
C) | La differenza tra l'entropia del vapore in ingresso al condensatore e l'entropia dell'acqua in uscita dal condensatore | ||
D) | Dal calore di trasformazione del vapore alla temperatura di condensazione |
8 | La trasformazione associata al passaggio di acqua liquida in una pompa si può considerare come una: | ||
A) | Trasformazione isobara e adiabatica | ||
B) | Trasformazione isoterma e adiabatica | ||
C) | Trasformazione isocora e adiabatica | ||
D) | Trasformazione isoentropica e isobara |
9 | Il lavoro netto di un ciclo Rankine a vapore è dato da: | ||
A) | Differenza tra il lavoro della turbina e il lavoro del compressore | ||
B) | Differenza tra il lavor della turbina e il lavoro della pompa | ||
C) | Il lavoro fatto dalla turbina | ||
D) | Il lavoro fatto dalla pompa. |
10 | La rappresentazione del Cicloi Rankine sul piano entropico è quasi simile al ciclo: | ||
A) | Brayton | ||
B) | Otto | ||
C) | Diesel | ||
D) | Di Carnot | ||