TEST di autovalutazione

1 I meccanismi di difesa sono:
A) Dei meccanismi psicologici inconsci che riducono l’ansia derivante da stimoli inaccettabili o potenzialmente dannosi
B) Dei meccanismi psicologici inconsci che riducono lo stress derivante da traumi infantili
C) Dei meccanismi psicologici inconsci che gestiscono le relazioni adulte
D) Dei meccanismi psicologici inconsci che gestiscono la relazione tra il bambino e l'oggetto relazionale

 

2 Nella teoria psicoanalitica i meccanismi di difesa sono:
A) Strategie dell’inconscio per gestire gli impulsi
B) Strategie della mente conscia per gestire le situazioni e le relazioni interpersonali
C) Strategie della mente conscia per manipolare, negare o distorcere la realtà per difendersi da ansia o impulsi inaccettabili
D) Strategie dell’inconscio per manipolare, negare o distorcere la realtà per difendersi da ansia o impulsi inaccettabili

 

3 Un meccanismo di difesa è patologico:
A) Sempre
B) Mai
C) Se fa stare male quando viene messo in atto
D) Se porta a comportamenti disadattivi

 

4 Secondo Kernberg:
A) Tutti i meccanismi di difesa sono da considerarsi borderline
B) L’organizzazione della personalità borderline è caratterizzata dall'uso di meccanismi primitivi di difesa
C) L’organizzazione della personalità borderline è caratterizzata dall'uso della rimozione
D) I meccanismi di difesa borderline sono utili per ridurre l'ansia delle persone nei vari contesti di vita

 

5 Secondo Plutchik, i meccanismi di difesa:
A) Derivano dall'ansia
B) Derivano dai disturbi mentali
C) Derivano dalle emozioni
D) Derivano dalle relazioni

 

6 La classificazione dei meccanismi di difesa proposta da Vaillant:
A) E' su quattro livelli: patologico, borderline, nevrotico e normale
B) E' su cinque livelli: psicotico, borderline, immaturo, nevrotico e maturo
C) E' su cinque livelli: patologico, borderline, immaturo, nevrotico e normale
D) E' su quattro livelli: psicotico, immaturo, nevrotico e maturo

 

7 La scissione:
A) E' una difesa matura che porta a considerare le esperienze negative come cattive
B) E' una difesa patologica che porta a considerare le esperienze negative come buone
C) E' una difesa psicotica che porta a dividere le esperienze in categorie tutto-buono e tutto-cattivo
D) E' una difesa psicotica che porta a considerare una particolare esperienza in alcuni momenti come buona e in altri momenti come cattiva

 

8 La proiezione:
A) E' una difesa matura che porta a vedere negli altri sentimenti e comportamenti positivi o piacevoli
B) E' una difesa patologica che porta a vedere negli altri sentimenti e comportamenti negativi o minacciosi
C) E' una difesa psicotica che porta a vedere gli altri come minacciosi e cattivi
D) E' una difesa immatura che porta ad attribuire agli altri pensieri o sentimenti propri non riconosciuti, inaccettabili o indesiderati

 

9 La razionalizzazione:
A) E' una difesa matura che porta a vedere le cose con l'uso appropriato della ragione
B) E' una difesa nevrotica che porta a convincere se stessi, attraverso ragionamenti sbagliati, che è tutto ok
C) E' una difesa psicotica che porta, attraverso ragionamenti assurdi, a vedere come buono ciò che è cattivo
D) E' una difesa immatura che porta, attraverso ragionamenti immaturi, a comportarsi in maniera inadeguata

 

10 L'accettazione:
A) E' una difesa matura che porta a riconoscere una situazione sgradita senza tentare di cambiarla, di protestare o di abbandonarla
B) E' una difesa nevrotica che porta a riconoscere una situazione sgradita impegnandosi comunque a cambiarla in meglio
C) E' una difesa psicotica che porta a riconoscere una situazione sgradita distorcendo la propria percezione della realtà per vederla positiva
D) E' una difesa immatura che porta ad accettare una situazione sgradita e i suoi effetti soffrendo in silenzio