TEST di autovalutazione

1 A parità di rapporto di compresione in un ciclo Brayton Ideale. Posso dire che ho un rendimento maggiore se il gas è:
A) Monoatomico
B) Biatomico
C) Triatomico
D) Con il calore specifico a pressione costante uguale al calore specifico a volume costante

 

2 Il Ciclo Brayton ideale è costituito da:
A) Da due trasformazioni isocore e due adiabatiche
B) Da due trasformazioni isobare e due adiabatiche
C) Da due trasformazioni adiabatiche, una isocora e una isobara
D) Da due trasformazioni isoterme e due adiabatiche

 

3 Lo schema di impianto base di una Turbina a gas a ciclo chiuso è formato da:
A) Un compressore, una turbina e due scambiatori di calore
B) Una pompa, una turbina e due scambiatori di calore
C) Un compressore, una turbina e una pompa
D) Due scambiatori di calore, una turbina e un motore Diesel

 

4 Lo schema di funzionamento di una Turbina a gas può essere:
A) A combustione interna o a combustione esterna
B) Solo a combustione interna
C) Solo a Combustione esterna
D) Tipo alternativo o rotativo

 

5 Il Lavoro utile in un ciclo Brayton è dato:
A) Dal prodotto tra il Lavoro Compiuto dalla urbina e il Lavoro fatto dal Compressore
B) Dalla somma tra il Lavoro Compiuto dalla urbina e il Lavoro fatto dal Compressore
C) Dal rapporto tra il Lavoro Compiuto dalla urbina e il Lavoro fatto dal Compressore
D) Dalla differenza tra il Lavoro Compiuto dalla urbina e il Lavoro fatto dal Compressore

 

6 Il rendimento del Ciclo Brayton dipende da:
A) Il rapporto tra il volume massimo e minimo raggiunta dal ciclo
B) Il rapporto tra le pressioni massima e minima raggiunta dal ciclo
C) Dalla Temperatura massima raggiunta
D) Dalla Temperatura minima del ciclo

 

7 Il calore massimo recuperabile in un ciclo Brayton è possibile:
A) E' dato dalla differenza di entalpia del fluido in entrata alla turbina e il fluido in uscita dal compressore
B) E' dato dalla differenza di entalpia del fluido in entrata alla turbina e il fluido in entrata dal compressore
C) E' dato dalla differenza di entalpia del fluido in uscita dalla turbina e il fluido in uscita dal compressore
D) E' dato dalla differenza di entalpia del fluido in uscita dalla turbina e il fluido in entrata al compressore

 

8 Il rapporto di Compressione in un ciclo Brayton ideale è uguale:
A) Il rapporto tra la pressione in ingresso al compressore e la pressione in ingresso alla turbina
B) Il rapporto tra la pressione in uscita dal compressore e la pressione del fluido in ingresso alla turbina
C) Il rapporto tra la pressione in ingresso al compressore e la pressione del fluido in uscita dalla turbina.
D) Il rapporto tra la pressione in ingresso alla turbina e la pressione in ingresso al compressore

 

9 Il recupero di calore in un ciclo Brayton è possibile:
A) Perché la temperatura del gas in uscita dalla turbina è maggiore di quella del gas aspirato dal compressore
B) Perché la temperatura del gas in uscita dalla turbina è maggiore di quella in uscita dal compressore
C) Perché la temperatura del gas in uscita dalla turbina è minore di quella in uscita dal compressore
D) Perché la temperatura del gas in uscita dalla turbina è minore di quella del gas aspirato dal compressore

 

10 Nello schema di impianto di una turbina a gas può essere presente un motore Diesel in quanto:
A) Il sistema è tipo cogenerativo e quindi può impiegare due motori
B) Le turbine a gas necessitano di un motore ausiliario per far muovere il compressore
C) Le turbine non sono autoavvianti e serve unmotore ausiliario per avviarle
D) Il motore diesel viene messo in caso di emergenza per produrre energia elettrica nel caso in cui la turbina non funzionasse