TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Le precise comunicazioni che avvengono tra cellule nervose avvengono grazie a: | ||
A) | Conduzione Dendritica e Trasmissione Elettrica | ||
B) | Conduzione Assonale e Trasmissione Sinaptica | ||
C) | Conduzione Dendritica e Trasmissione Sinaptica | ||
D) | Conduzione Assonale e Trasmissione Elettrica |
2 | Il tipo di comunicazione neuronale in cui è presente la fessura sinaptica è: | ||
A) | La sinapsi chimica | ||
B) | La conduzione assonale | ||
C) | La sinapsi elettrica | ||
D) | La conduzione dendritica |
3 | Le principali caratteristiche delle sinapsi elettriche sono: | ||
A) | Alta attivazione e Unidirezionalità | ||
B) | Bassa attivazione e Unidirezionalità | ||
C) | Bassa precisione e bassa velocità | ||
D) | Alta precisione e Alta velocità |
4 | Quando le correnti della cellula presinaptica sono sotto la soglia necessaria per generare un potenziale d’azione, la trasmissione è detta: | ||
A) | Elettrotonica | ||
B) | Elettrogenica | ||
C) | Elettronica | ||
D) | Elettrica |
5 | Il meccanismo di fusione delle vescicole sinaptiche che contengono il neurotrasmettitore con la membrana citoplasmatica è detto: | ||
A) | Endocitosi | ||
B) | Esocitosi | ||
C) | Fagocitosi | ||
D) | Autocitosi |
6 | L’arrivo di un potenziale d’azione nella terminazione di un assone presinaptico determina l’apertura di canali: | ||
A) | Na+ voltaggio-dipendenti | ||
B) | Ca2+ passivi | ||
C) | Ca2+ voltaggio-dipendenti | ||
D) | Cl- voltaggio-dipendenti |
7 | L’azione che i neurotrasmettitori esercitano sull’elemento postsinaptico dipende: | ||
A) | Dalle proprietà dei recettori che li riconoscono | ||
B) | Dalla loro struttura chimica | ||
C) | Dal loro peso molecolare | ||
D) | Dalla velocità della sinapsi |
8 | I neurotrasmettitori inibitori: | ||
A) | Riducono il numero di recettori pre-sinaptici | ||
B) | Riducono il numero di recettori post-sinaptici | ||
C) | Riducono la capacità della cellula di innescare un potenziale d'azione | ||
D) | Inducono iperpolarizzazioni |
9 | I recettori metabotropici hanno un'attività più lenta rispetto agli ionotropici perché: | ||
A) | Si legano a più neurotrasmettitori contemporaneamente | ||
B) | Sono composti da più canali ionici in comunicazione tra loro | ||
C) | Sono affini a neurotrasmettitori più pesanti | ||
D) | Sono composti da un'unità ricettiva e da un canale ionico lontani tra loro |
10 | I recettori che controllano indirettamente l’accesso ai canali e sono accoppiati con: | ||
A) | Calcio | ||
B) | Acetilcolina | ||
C) | G-Protein | ||
D) | Potassio | ||