TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Ai sensi dell'art. 39 Cost.: | ||
A) | Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un'esistenza libera e dignitosa | ||
B) | L'organizzazione sindacale è libera | ||
C) | La retribuzione del prestatore di lavoro può essere stabilita a tempo o a cottimo | ||
D) | La durata massima della giornata lavorativa è stabilita dalla legge |
2 | Nell'ordinamento costituzionale: | ||
A) | Il problema dell’efficacia non si pone quando il singolo datore di lavoro e il singolo lavoratore, pur non iscritti alle contrapposte associazioni sindacali che hanno stipulato il contratto collettivo rinviino, nel contratto individuale, alla disciplina collettiva | ||
B) | Il contratto collettivo ha efficacia erga omnes | ||
C) | Il contratto collettivo trova applicazione nei confronti di tutti coloro che appartengono ad una data categoria | ||
D) | L'art. 39 Cost. ha trovato piena attuazione |
3 | Nel rapporto tra contratto individuale e contratto collettivo, il rinvio è esplicito: | ||
A) | Quando, pur mancando una clausola espressa nel contratto individuale, le parti applicano di fatto, nei reciproci rapporti, la disciplina prevista dal contratto collettivo aziendale | ||
B) | Quando non contiene un'espressa clausola di rinvio | ||
C) | Quando il contratto individuale contiene un’espressa clausola di rinvio | ||
D) | Quando, pur mancando una clausola espressa nel contratto individuale, le parti applicano di fatto, nei reciproci rapporti, la disciplina prevista dal contratto collettivo |
4 | Nel rapporto tra contratto individuale e contratto collettivo, il rinvio è implicito: | ||
A) | Quando contiene un'espressa clausola di rinvio al solo contratto aziendale | ||
B) | Quando, pur mancando una clausola espressa nel contratto individuale, le parti applicano di fatto, nei reciproci rapporti, la disciplina prevista dal contratto collettivo | ||
C) | Quando il contratto individuale contiene un’espressa clausola di rinvio | ||
D) | Quando contiene un'espressa clausola di rinvio al solo contratto territoriale |
5 | Quando il datore di lavoro non è iscritto all’associazione sindacale che ha stipulato il contratto collettivo: | ||
A) | Secondo la giurisprudenza, il trattamento economico da applicare viene determinato sulla base dell’art. 36 Cost. e dell’art. 2099 c.c. | ||
B) | Il trattamento economico da applicare non può essere determinato in alcun modo | ||
C) | Il Giudice è tenuto ad adottare come parametro di riferimento la retribuzione prevista dal contratto collettivo aziendale | ||
D) | Il Giudice è tenuto ad adottare come parametro di riferimento la retribuzione prevista dal contratto collettivo |
6 | La c.d. "Legge Vigorelli": | ||
A) | Ha delegato il Governo a recepire in decreti legislativi il contenuto dei contratti collettivi in modo da attribuire agli stessi efficacia generale | ||
B) | Non consente al Governo di recepire in decreti legislativi il contenuto dei contratti collettivi in modo da attribuire agli stessi efficacia generale | ||
C) | Impone che il trattamento economico venga determinato sulla base dell’art. 36 Cost. e dell’art. 2099 c.c. | ||
D) | Non interviene in materia di efficacia del contratto collettivo |
7 | La Corte Costituzionale (Corte Cost. n. 106/1962): | ||
A) | Dichiarò incostituzionale la "Legge Vigorelli" | ||
B) | Pur considerando conforme a Costituzione la legge n. 741/1959 in ragione della sua transitorietà, dichiarò incostituzionale la legge di proroga, perché a parere dei Giudici tendeva a stabilizzare un sistema di estensione di efficacia del contratto collettivo diverso da quello previsto dall’art. 39, comma 4, Cost. | ||
C) | Dichiarò costituzionale la proroga della "Legge Vigorelli" | ||
D) | Non si pronunciò sulla "Legge Vigorelli" |
8 | Ai sensi dell'art. 36 legge n. 300/1970: | ||
A) | L'organizzazione sindacale è libera | ||
B) | Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un'esistenza libera e dignitosa | ||
C) | La concessione di appalti di opere pubbliche, di servizi, di forniture o di altri benefici è sottoposta alla condizione che siano applicate ai lavoratori condizioni non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi della categoria o della zona | ||
D) | La concessione di appalti di opere pubbliche, di servizi, di forniture o di altri benefici è sottoposta alla condizione che siano applicate ai lavoratori condizioni inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi della categoria o della zona |
9 | Il legislatore ha abilitato la contrattazione collettiva alla produzione, in specifiche materie: | ||
A) | Di effetti gestionali, ma mai derogatori | ||
B) | Di effetti derogatori ma mai gestionali | ||
C) | Di effetti costitutivi e/o autorizzatori, ma mai derogatori | ||
D) | Di effetti costitutivi e/o autorizzatori |
10 | Il legislatore ha abilitato la contrattazione collettiva alla produzione, in specifiche materie: | ||
A) | Di effetti gestionali, ma mai costitutivi | ||
B) | Di effetti gestionali | ||
C) | Di effetti autorizzatori, ma mai derogatori | ||
D) | Di effetti gestionali, ma mai derogatori | ||