TEST di autovalutazione

1 Il ciclo Diesel è associato a:
A) Un motore ad accenzione spontanea
B) Un motore ad accenzione comandata
C) Un motore con candela
D) Un motore a benzina

 

2 Un ciclo diesel ideale è rappresentato da :
A) 2 isobare e due trasformazioni adiabatiche
B) Una trasformazione isometrica, una isobare e due trasformazioni adiabatiche
C) Due trasformazioni isometriche e due adiabatiche
D) Due trasformazioni isoterme e due adiabatiche

 

3 A parità di pressione massima di combustione il rendimento del Ciclo Disel è:
A) Uguale a quello del ciclo Otto
B) Minore di quello del Ciclo Otto
C) Maggiore di quello del Ciclo Otto
D) Per rispondere bisogna conoscere il rapporto tra icalori specifici a pressione e volume costante

 

4 In un motore Diesel, in fase di compressione a valvole chiuse:
A) Il pistone comprime l'aria
B) Il pistone comprime il gasolio
C) Il pistone comprime una miscela sttechiometrica di aria e gasolio
D) Il Pistone comprime i gas combusti

 

5 La fase di combustione in un ciclo Diesel ideale è una trasformazione:
A) Isoterma
B) Isometrica
C) Adiabatica
D) Isobara

 

6 Il rapporto di combustione in un Ciclo Diesel è dato da:
A) Il rapporto tra i volumi del fluido a inizio compressione e fine compressione
B) Il rapporto tra i volumi del fluido a inizio della combustione e a fine combustione
C) Il rapporto tra i volumi del fluido a fine della combustione e quello relativo ad inizio combustione
D) Il rapporto tra i volumi del fluido a fine della compressione e quello relativo all'inizio della fase di compressione

 

7 Il rendimento di un ciclo Diesel:
A) Aumenta con il rapportodi combustione C
B) Aumenta con il rapporto tra il calore specifico a volume costante e il calore specifcio a pressione costante del fluido
C) Aumenta con il rapporto tra il calore specifico a pressione costante e il calore specifcio a volume costante del fluido
D) Con la diminuizione del rapporto di compressione

 

8 A parità di rapporto di compressione il rendimento del Ciclo Disel è:
A) Uguale a quello del ciclo Otto
B) Minore di quello del Ciclo Otto
C) Maggiore di quello del Ciclo Otto
D) Per rispondere bisogna conoscere il rapporto tra icalori specifici a pressione e volume costante

 

9 A parità di rapporto di compressione il Lavoro prodotto dal Ciclo Disel è:
A) Uguale a quello del ciclo Otto
B) Minore di quello del Ciclo Otto
C) Maggiore di quello del Ciclo Otto
D) Per rispondere bisogna conoscere il rapporto tra icalori specifici a pressione e volume costante

 

10 A parità di pressione massima di combustione il Lavoro prodotto in un Ciclo Disel è:
A) Uguale a quello del ciclo Otto
B) Minore di quello del Ciclo Otto
C) Maggiore di quello del Ciclo Otto
D) Per rispondere bisogna conoscere il rapporto tra icalori specifici a pressione e volume costante