TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Secondo Freud l’uomo è guidato da: | ||
A) | Ragionamento e consapevolezza | ||
B) | Forze irrazionali e spinte sessuali e aggressive | ||
C) | Capacità razionali | ||
D) | Altruismo |
2 | Secondo Freud la personalità si sviluppa: | ||
A) | In maniera progressiva | ||
B) | In maniera continuata e senza frammentazioni | ||
C) | Attraverso stimolazioni ambientali | ||
D) | Attraverso stadi o fasi |
3 | Secondo Freud è possibile accedere all’inconscio : | ||
A) | Attraverso l'Es | ||
B) | Nello stadio genitale | ||
C) | Attraverso l’interpretazione dei sogni, le libere associazioni e l’ipnosi | ||
D) | Attraverso l’interpretazione dei sogni, l'immaginazione e l’ipnosi |
4 | Secondo Freud l’Io: | ||
A) | Distingue la realtà dalle pulsioni dell’Es e dagli standard del Super-Io | ||
B) | Segue il principio di moralità | ||
C) | Incoraggia comportamenti socialmente accettabili | ||
D) | Segue il pensiero superiore |
5 | Secondo la Psicologia dell’Io l'individuo: | ||
A) | Interagisce con il mondo esterno tanto quanto risponde alle forze interne | ||
B) | Risponde autonomamente alle influenze esterne | ||
C) | Segue sempre il principio di realtà dell'Io | ||
D) | Cerca di autodeterminarsi |
6 | Secondo la Teoria delle relazioni oggettuali le esperienze relazionali precoci: | ||
A) | Portano alla gratificazione degli impulsi e alla soddisfazione dei bisogni del bambino | ||
B) | Influenzano la formazione del Super-Io | ||
C) | Influenzano lo sviluppo della personalità secondo fasi precise di sviluppo | ||
D) | Portano alla creazione di oggetti interni che influenzano le relazioni successive |
7 | Secondo Melanie Klein le interazioni tra bambino e madre: | ||
A) | Provocano solo rabbia e frustrazione | ||
B) | Provocano solo emozioni di dipendenza | ||
C) | Provocano un conflitto che il bambino in seguito risolve | ||
D) | Vanno a sopraffare lo sviluppo del bambino |
8 | Secondo Donald Winnicott: | ||
A) | Il vero sé è l'autoderminazione individuale | ||
B) | Il vero sé è la realizzazione dei propri obiettivi personali | ||
C) | Il falso sé è la sensazione di sentirsi vuoti e di essere reali solo apparentemente | ||
D) | Il falso sé è la tendenza a sopraffare gli altri per trarre profitto personale |
9 | Secondo le teorie relazionali o interpersonali le relazioni: | ||
A) | Sono determinate da pulsioni innate | ||
B) | Sono esperienze di sé con gli altri importanti per lo sviluppo del sé | ||
C) | Soddisfano i bisogni degli individui | ||
D) | Creano fantasie sui bisogni e sulle esperienze che contribuiscono allo sviluppo della persona |
10 | Secondo le teorie umanistiche, esistenziali ed esperienziali l'individuo: | ||
A) | È guidato da motivazioni basate sull’Es e dalla ricerca non modulata del piacere | ||
B) | È bloccato nelle sue imprese dalla paura o da ostacoli ambientali | ||
C) | È guidato da pulsioni e istinti per la soddisfazione di bisogni | ||
D) | È teso a muoversi verso un senso di completezza | ||