TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Per calcolare la media sul vettore di dati x si deve dare il comando: | ||
A) | Mean(x) | ||
B) | Mean(x) | ||
C) | Media(x) | ||
D) | Media(x) |
2 | Per avere un insieme di statistiche descrittive sui dati x si usa: | ||
A) | Summary(x) | ||
B) | Descriptive(x) | ||
C) | Summary(x) | ||
D) | Desk(x) |
3 | Per estrarre una variabile da una matrice di dati (o data-frame) si usa il simbolo: | ||
A) | % | ||
B) | $ | ||
C) | & | ||
D) | £ |
4 | Il comando table(x) mi fornisce: | ||
A) | La tabella di frequenze assolute | ||
B) | La tabella di frequenze relative | ||
C) | Il grafico a barre | ||
D) | Un insieme di statistiche descrittive |
5 | Per costuire un grafico a torta sulla tabella si usa: | ||
A) | X | ||
B) | Round(x) | ||
C) | Square(x) | ||
D) | Pie(x) |
6 | In una tabella doppia, table[ ,1] fornisce: | ||
A) | La tabella di Y condizionatada X1 | ||
B) | La tabella di X condizionata a Y1 | ||
C) | La marginale di X | ||
D) | La marginale di Y |
7 | In una tabella doppia, table[1 , ] fornisce: | ||
A) | La tabella di Y condizionatada X1 | ||
B) | La tabella di X condizionata a Y1 | ||
C) | La marginale di X | ||
D) | La marginale di Y |
8 | La correlazione tra x e y si calcola con: | ||
A) | Corr(x,y) | ||
B) | Corr(x,y) | ||
C) | Cor(x,y) | ||
D) | Cor(x,y) |
9 | Se voglio stimare la retta di regressione di Y rispetto a X, devo scrivere: | ||
A) | Regr(y,x) | ||
B) | Y=a+bx | ||
C) | Cor(x,y) | ||
D) | Lm(y~x) |
10 | Per vedere l'output e alcune statistiche della regressione, salvata nell'oggetto pippo, devo scrivere: | ||
A) | Summary(pippo) | ||
B) | Output(pippo) | ||
C) | Regr(pippo) | ||
D) | Stat.regr(pippo) | ||