TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Per importare i dati in formato txt in R: | ||
A) | E' necessario scaricare un pacchetto apposito | ||
B) | Non è necessario installare nulla e si possono leggere direttamente | ||
C) | E' necessario trasformare i dati in formato xls | ||
D) | Non si possono importare |
2 | Il comando ls( ) permette di: | ||
A) | Fare l'analisi Least Squares | ||
B) | Richiamare l'ultimo (last) comando | ||
C) | Visualizzare gli oggetti memorizzati | ||
D) | Non esiste in R questo comando |
3 | Se devo importare un file in formato csv il comando è: | ||
A) | Import.csv | ||
B) | Write.csv | ||
C) | Read.table | ||
D) | Read.csv |
4 | Per esportare i dati da R si usa il comando: | ||
A) | Write.table | ||
B) | Read.table | ||
C) | Read.txt | ||
D) | Export(x) |
5 | In R i vettori sono espressi come: | ||
A) | Vettore riga | ||
B) | Vettore colonna | ||
C) | Matrice | ||
D) | Data-frame |
6 | Per fare la trasposta di un vettore si usa il comando: | ||
A) | Tasp(x) | ||
B) | Tr(x) | ||
C) | T(x) | ||
D) | T(x) |
7 | Il comando rbind(x,y): | ||
A) | Unisce due vettori x e y per riga | ||
B) | Trasforma due vettori x e y in una riga | ||
C) | Unisce il vettore di elementi x,y | ||
D) | Unisce due vettori x e y per colonna |
8 | Se A è una matrice, A[2,4]: | ||
A) | Estrae l'elemento in colonna 4 e riga 2 | ||
B) | Indica che la matrice è composta da 2 righe e 4 colonne | ||
C) | Indica che la matrice è composta da 2 colonne e 4 righe | ||
D) | Estrae l'elemento in riga 2 e colonna 4 della matrice |
9 | Il data-frame è dato da: | ||
A) | Matrici in cui le colonne possono essere di natura differente | ||
B) | Una matrice quadrata con i dati | ||
C) | Una tabella dei dati | ||
D) | Un vettore riga |
10 | La funzione è: | ||
A) | Espressa con il comando f(x) | ||
B) | Un insieme di comandi elementari | ||
C) | Un pacchetto di R | ||
D) | Un valore logico | ||