TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il margine di contribuzione rappresenta: | ||
A) | La parte dei ricavi di vendita a copertura dei costi variabili | ||
B) | La parte dei ricavi di vendita a copertura dei costi fissi | ||
C) | La parte dei ricavi di vendita a copertura dei costi totali | ||
D) | L'utile unitario |
2 | Nel diagramma di redditività, il margine di contribuzione è: | ||
A) | La forbice tra le rette dei ricavi e dei costi fissi | ||
B) | La forbice tra le rette dei ricavi e dei costi variabili | ||
C) | La forbice tra le rette dei ricavi e dei costi totali | ||
D) | La forbice tra le rette costi totali e dei costi variabili |
3 | Il margine di contribuzione varia: | ||
A) | In modo direttamente proporzionale ai ricavi | ||
B) | In modo inversamente proporzionale ai ricavi | ||
C) | In modo direttamente proporzionale agli utili | ||
D) | In modo inversamente proporzionale agli utili |
4 | Il margine di contribuzione unitario è: | ||
A) | La differenza tra prezzo di vendita e costo totale unitario | ||
B) | La differenza tra prezzo di vendita e costo fisso unitario | ||
C) | La differenza tra prezzo di vendita e costo variabile unitario | ||
D) | La differenza tra prezzo di vendita e costo di fabbricazione unitario |
5 | Una volta superato il punto di pareggio, il margine di contribuzione rappresenta: | ||
A) | L'utile unitario | ||
B) | Il ricavo unitario | ||
C) | Il costo variabile unitario | ||
D) | Il costo di fabbricazione unitario |
6 | Il margine lordo è: | ||
A) | La differenza tra ricavi e costi variabili | ||
B) | La differenza tra ricavi e costi totali | ||
C) | La differenza tra ricavi e costi fissi | ||
D) | La differenza tra ricavi e costi di fabbricazione |
7 | Il costo di fabbricazione è: | ||
A) | La somma di costo primo e spese generali di fabbricazione | ||
B) | La somma di costo primo e costo variabile | ||
C) | La somma di costo primo e costo fisso | ||
D) | La somma del costo della manodopera diretta e delle materie prime |
8 | Il costo dell'energia impiegata nella produzione di un certo bene rientra: | ||
A) | Nella determinazione del costo variabile, ma non del costo primo del bene | ||
B) | Nella determinazione del costo primo del bene, ma non del costo variabile | ||
C) | Nella determinazione sia del costo del bene sia del costo primo | ||
D) | Nella determinazione del costo fisso |
9 | Nelle spese generali di fabbricazione rientrano: | ||
A) | Il costo delle materie prime | ||
B) | Il costo della manodopera diretta | ||
C) | Il costo della fornitura del prodotto (se realizzato in outsourcing) | ||
D) | La retribuzione degli impiegati del reparto di produzione |
10 | Un'azienda opera al di sopra del punto di pareggio ma con capacità produttiva insatura. Per saturare la capacità produttiva deve vendere il nuovo prodotto a un prezzo inferiore. Ciò è conveniente se: | ||
A) | Il margine di contribuzione unitario è maggiore di 1 | ||
B) | Il margine di contribuzione unitario è maggiore di 0 | ||
C) | Il margine di contribuzione unitario è = 0 | ||
D) | Il margine di contribuzione unitario è = 1 | ||