DOCENTE

Elisa Gebennini

LEZIONE

Il margine di contribuzione e il margine lordo

OBIETTIVI DELLA LEZIONE
La lezione ha l’obiettivo di illustrare il concetto di margine di contribuzione, ovvero la parte dei ricavi di vendita che consegue l’impresa a copertura dei costi fissi. A seguire si presenta la definizione di margine di contribuzione unitario e di margine lordo. Al fine di chiarire l’impiego di tali concetti vengono presentati due esempi. Nel primo si calcolano margine di contribuzione e margine lordo nel caso di più prodotti. Nel secondo si mostra come impiegare il margine di contribuzione unitario per determinare la convenienza di una certa produzione (seppure a prezzo inferiore al costo di produzione). Infine, si illustra il concetto di punto di pareggio espresso in termini monetari.