TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | In un'operazione di prestito: | ||
A) | Il debitore s'impegna a restituire al creditore il montante | ||
B) | Il debitore s'impegna a restituire al creditore il valore attuale | ||
C) | Il debitore s'impegna a restituire al creditore il solo interesse | ||
D) | Il creditore s'impegna a restituire al debitore il montante |
2 | Il diagramma dei flussi di cassa è: | ||
A) | La sequenza delle entrate che si susseguono nell'arco del ciclo di vita di un progetto | ||
B) | La sequenza delle uscite che si susseguono nell'arco del ciclo di vita di un progetto | ||
C) | La sequenza delle entrate e delle uscite che si susseguono nelle prime fasi di vita di un progetto | ||
D) | La sequenza delle entrate e delle uscite che si susseguono nell'arco del ciclo di vita di un progetto |
3 | L'orientamento dei vettori rappresentanti i flussi entranti e i flussi uscenti è: | ||
A) | Rispettivamente verso l'alto e verso il basso | ||
B) | Rispettivamente verso il basso e verso l'alto | ||
C) | Funzione della convenzione stabilita | ||
D) | Rispettivamente verso destra e verso sinistra |
4 | L'interesse semplice è: | ||
A) | Più che proporzionale rispetto al capitale e al tempo | ||
B) | Proporzionale rispetto al capitale e al tempo | ||
C) | Più che proporzionale rispetto al capitale | ||
D) | Più che proporzionale rispetto al tempo |
5 | Se gli interessi vengono capitalizzati, l'interesse è: | ||
A) | Semplice | ||
B) | Composto | ||
C) | Semplice e composto | ||
D) | Negativo |
6 | Il divario tra interesse semplice e composto cresce: | ||
A) | Al crescere dell'orizzonte temporale e del tasso d'interesse | ||
B) | Al decrescere dell'orizzonte temporate e del tasso d'interesse | ||
C) | Al crescere dell'orizzonte temporale | ||
D) | Al crescere del tasso d'interesse |
7 | Il tasso d'interesse nominale: | ||
A) | Si determina moltiplicando il tasso reale tante volte quanti sono i periodi di calcolo degli interessi (in un anno) | ||
B) | Coincide con il tasso d'interesse che su base annua produce lo stesso effetto del tasso effettivo nel periodo d’interesse | ||
C) | Si determina dividendo il tasso reale tante volte quanti sono i periodi di calcolo degli interessi (in un anno) | ||
D) | E' il tasso d'interesse rispetto al quale ci si dovrà sempre rapportare |
8 | L'Indice Sintetico di Costo: | ||
A) | Ingloba e interiorizza le spese più importanti e necessarie alla transazione | ||
B) | Rappresenta una sintesi dei costi aziendali | ||
C) | E' il tasso d'interesse massimo imposto dalla legge (soglia dell'equità) | ||
D) | Ingloba e interiorizza tutte le spese necessarie alla transazione |
9 | Quando m=1 e l=1: | ||
A) | Il tasso d'interesse nominale coincide con il tasso d'interesse effettivo nel periodo d'interesse | ||
B) | Il tasso d'interesse nominale è minore del tasso d'interesse effettivo | ||
C) | Il tasso d'interesse nominale e il tasso d'interesse effettivo coincidono | ||
D) | Il tasso d'interesse nominale è maggiore del tasso d'interesse effettivo |
10 | Quando m diminuisce, a partà di TAN: | ||
A) | Il tasso d'interesse effettivo annuale rimane costante | ||
B) | Il tasso d'interesse effettivo annuale diminuisce | ||
C) | Il tasso d'interesse effettivo annuale è uguale a zero | ||
D) | Il tasso d'interesse effettivo annuale aumenta | ||