TEST di autovalutazione

1 Secondo la definizione di Ernst Cassiser, l'uomo è:
A) Animal rationale
B) Animal symbolicum
C) Zoon logon echon
D) Bipede implumei

 

2 Considerate le aree cerebrali sollecitate nell'attività linguistica umana si può avanzare l'ipotesi di una:
A) Connessione essenziale fra la locomozione e il linguaggio
B) Preminenza della prensione manuale rispetto alla visione oculare
C) Complicità stretta fra azione verbale e azione tecnica
D) Discontinuità radicale fra uso della mano, uso degli utensili, uso delle parole

 

3 Nell'uomo, il gesto:
A) È, nella sua essenza, un modello di azione finalizzata allo scopo
B) Va compreso, nella sua essenza, in base alla categoria aristotelica di praxis
C) Offre l'ambito e l'esempio privilegiato di una medialità pura
D) Va ricondotto al significato latino del verbo facere

 

4 Costituisce una differenza significativa nel rapporto originario dell'uomo e dell'animale con l'utensile, il fatto che:
A) Nell'animale il suo impego non è mai accompagnato, preceduto o seguito da segnali comunicativi
B) Solo l'uomo è in grado di tenere in riserva l'utensile, anche dopo il suo uso
C) L'animale si serve dell'utensile solo per la soluzione di problemi immediatamente pratici
D) Solo nell'uomo l'utilizzo dell'utensile dimostra il possesso di una forma di intelligenza

 

5 Secondo l'ipotesi discussa da Platone nel Cratilo:
A) Il linguaggio non rientra nella sfera delle azioni umane
B) Operazioni puramente intellettuali come parlare o pensare vanno distinte concettualmente da operazioni eminentemente pratiche come tessere o tagliare
C) Occorre una visione preliminare della cosa per assegnare ad essa il giusto nome
D) Dai nomi delle cose si forma il sapere della filosofia

 

6 Secondo André Leroi-Gourhan:
A) È sbagliata perchè il controllo della prensione manuale non ha nulla a che fare con la locomozione
B) È corretta in quanto invita a distinguere il semplice movimento fisico, ovvero lo spostamento nello spazio, dall'attività orientata propria dell'animale capace di presa
C) Si riferisce al comportamento fondamentale degli animali marciatori
D) È sbagliata in quanto non è vero che per afferrare qualcosa bisogna necessariamente muoversi o perlomeno non è vero per tutte le forme di vita animale

 

7 Secondo André Leroi-Gourhan:
A) La ricerca dell'anello di collegamento fra l'uomo e la scimmia rappresenta il principale problema alla cui soluzione deve lavorare la biologia evoluzionistica
B) L'uomo costituisce il fine ultimo dell'evoluzione
C) La caratteristica primaria da prendere in considerazione per ritrovare le tracce dell'umanità dei primordi è costituita dall'encefalizzazione
D) Il primo e più importante criterio di accomunamento della specie umana va indicato nella stazione eretta

 

8 Secondo l'impostazione strutturalista di  C. Lévi-Strauss:
A) Il primo e principale problema della linguistica generale è la quesione dell'origine delle lingue
B) Il linguaggio sarebbe nato tutto di un colpo riferimento spazio-temporale
C) L'origine del linguaggio risalirebbe molto indietro nel tempo, all'epoca in cui i Primati abbandonarono gli spazi vasti per vivere in gruppi più piccoli, che richiedevano un fitto scambio comunicativo
D) Non vi è frattura netta tra l'uomo e l'animale ma una robusta linea di continuità

 

9 Nelle origini del racconto di André Leroi-Gourhan la:
A) Non c'è condivisione dello stesso spazio temporale
B) Crescita dimensionale della scatola crenica rende possibile la liberazione della mano
C) Locomozione in bipedia è la prima e più fondamentale liberazione meccanica dell'uomo
D) Stazione eretta fu conseguita allo scopo di rendere possibile la manipolazione del cibo

 

10 La proposta di Jerry Fodor:
A) Ispira il paradigma neo-connessionista nell'ambito degli studi sulla mente
B) Ha comportato una revisione radicale dell'approccio cognitivista ai problemi di linguaggio
C) Si fonda sull'idea che il cosiddetto mentalese poggia sull'intera architettura sociale e culturale della specie
D) Sinuncia completamente all'apporto della biologia nella comprensione del linguaggio umano