TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La validità esterna non riguarda l'applicabilità dei risultati a: | ||
A) | Soggetti diversi | ||
B) | Luoghi diversi | ||
C) | Tempi diversi | ||
D) | Costrutti diversi |
2 | La validità di costrutto viene definita come il grado il cui un indicatore: | ||
A) | Misura un comportamento osservato | ||
B) | Misura un costrutto latente | ||
C) | Misura una variabile sperimentale | ||
D) | Misura una ipotesi teorica |
3 | La validità statistica si occupa di controllare la variabilità dovuta: | ||
A) | Al trattamento | ||
B) | Ai partecipanti | ||
C) | Al caso | ||
D) | Al metodo |
4 | Una variabile confusa: | ||
A) | Covaria con la variabile indipendente | ||
B) | Covaria con la variabile di disturbo | ||
C) | Covaria con la variabile dipendente | ||
D) | Covaria con una variabile legata ai soggetti |
5 | Una ricerca trova che le femmine hanno prestazioni migliori dei maschi in compiti di memoria. In questo caso, lo studioso dovrebbe concludere che: | ||
A) | Le differenze sono dovute a fattori biologici | ||
B) | Le differenze sono dovute a fattori sia biologici che culturali | ||
C) | Le differenze sono dovute a fattori culturali | ||
D) | Le differenze sono dovute a fattori ambientali |
6 | Un esperimento valuta gli effetti di una droga sulla memoria confrontando un gruppo sperimentale con un gruppo di controllo. La ricerca non ha validità interna se la prova di memoria: | ||
A) | Viene somministrata di mattina ad entrambi i gruppi | ||
B) | Viene somministrata di mattina alla metà dei partecipanti in ciascun gruppo, e di sera all'altra metà | ||
C) | Viene somministrata di sera ad entrambi i gruppi | ||
D) | Viene somministrata di mattina al gruppo sperimentale, e di sera al gruppo di controllo |
7 | La mortalità è un problema che si verifica spesso in studi: | ||
A) | Longitudinali con soggetti giovani | ||
B) | Longitudinali con soggetti anziani | ||
C) | Trasversali con soggetti giovani | ||
D) | Trasversali con soggetti anziani |
8 | L'assegnazione casuale dei soggetti alle condizioni sperimentali è un buon metodo per ridurre: | ||
A) | La minaccia legata agli effetti della mortalità | ||
B) | La minaccia legata agli effetti delle prove | ||
C) | La minaccia legata agli effetti della selezione | ||
D) | La minaccia legata agli effetti della maturazione |
9 | La minaccia dovuta agli eventi esterni al laboratorio si verifica quando i soggetti vengono esaminati: | ||
A) | In condizioni sperimentali differenti in tempi diversi | ||
B) | In condizioni sperimentali differenti allo stesso tempo | ||
C) | Nella stessa condizione sperimentale in tempi diversi | ||
D) | Nella stessa condizione sperimentale allo stesso tempo |
10 | L'effetto della regressione verso la media si ha quando: | ||
A) | Partecipanti che hanno ottenuto punteggi nella media alla prima prova tendono ad ottenere punteggi estremi nella seconda prova | ||
B) | Partecipanti che hanno ottenuto punteggi estremi alla prima prova tendono ad ottenere punteggi estremi anche nella seconda prova | ||
C) | Partecipanti che hanno ottenuto punteggi nella media alla prima prova tendono ad ottenere punteggi nella media anche nella seconda prova | ||
D) | Partecipanti che hanno ottenuto punteggi estremi alla prima prova tendono ad ottenere punteggi nella media nella seconda prova | ||