TEST di autovalutazione

1 Il diagramma di redditività assume che:
A) Il prezzo di vendita rimane costante all'aumentare dei volumi
B) Il prezzo di vendita cresce all'aumentare dei volumi
C) Il prezzo di vendita decresce all'aumentare dei volumi
D) Il prezzo di vendita tende al costo variabile all'aumentare dei volumi

 

2 Il diagramma di redditività si sviluppa sul piano:
A) Costi - Volumi
B) Ricavi - Volumi
C) Costi, Ricavi - Volumi
D) Utili - Volumi

 

3 La retta dei costi totali ha la stessa pendenza:
A) Della retta dei ricavi
B) Della retta dei costi fissi
C) Della retta dei costi variabili
D) Della retta dell'utile

 

4 Il punto di pareggio è:
A) Il volume di produzione in corrispondenza del quale le rette dei costi variabili e dei ricavi si intersecano
B) Il volume di produzione in corrispondenza del quale le rette dei costi totali e dei ricavi si intersecano
C) Il volume di produzione in corrispondenza del quale le rette dei costi fissi e dei ricavi si intersecano
D) Il volume di produzione in corrispondenza del quale le rette dei costi fissi e dei costi variabili si intersecano

 

5 Nel punto di pareggio:
A) L'utile è nullo
B) Il ricavo è nullo
C) Il costo fisso è nullo
D) Il costo variabile è nullo

 

6 Allontanandosi dal punto di pareggio, all'aumentare dei volumi:
A) L'utile diminuisce
B) L'utile aumenta
C) Il ricavo diminuisce
D) Il costo totale diminuisce

 

7 Un margine di sicurezza del 30% significa che:
A) L'impianto può funzionare con una utilizzazione fino a 0.3 senza incorrere in perdite economiche
B) L'impianto può funzionare con una utilizzazione fino a 0.7 senza incorrere in perdite economiche
C) L'impianto deve funzionare con una utilizzazione di 0.7 per non incorrere in perdite economiche
D) L'impianto deve funzionare con una utilizzazione di 0.3 per non incorrere in perdite economiche

 

8 Due aziende A e B lavorano agli stessi volumi, ma il punto di pareggio di A è minore del punto di pareggio di B:
A) A è più stabile di B
B) B è più stabile di A
C) A e B hanno lo stesso grado di stabilità
D) B lavora in perdita

 

9 Si considerino due alternative di produzione A e B con prezzi di vendita diversi, ma anche volumi di produzione diversi. Allora:
A) L'alternativa con il punto di pareggio minore è sempre quella che massimizza l'utile
B) L'alternativa con il punto di pareggio minore è sempre quella più stabile
C) L'alternativa con il punto di pareggio maggiore è sempre quella che massimizza l'utile e la più stabile
D) L'alternativa con il punto di pareggio minore può non essere né quella che massimizza l'utile, né la più stabile

 

10 Si considerino i seguenti dati: Costi fissi = 100.000,00€, Prezzo di vendita = 20,00 €, Costo variabile unitario = 10,00€. Allora, il punto di pareggio è:
A) 10,000
B) 20,000
C) 12,000
D) 21,000