TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Nel campo dell'ingegneria, decisioni e azioni devono essere basate: | ||
A) | Esclusivamente su valutazioni di natura tecnica | ||
B) | Su valutazioni di natura economica e tecnica rispetto ai risultati che si collocano in futuro | ||
C) | Su valutazioni di natura economica, sociale e tecnica rispetto ai risultati che si collocano in futuro | ||
D) | Su valutazioni di natura tecnica e sociale |
2 | Comprendere il funzionamento della Engineering Economy significa: | ||
A) | Scegliere come fare impresa, come vivere e come lavorare nel sistema mercato, e scegliere e saper gestire il finanziamento giusto | ||
B) | Scegliere il finanziamento giusto | ||
C) | Scegliere come fare impresa, come vivere e come lavorare nel sistema mercato | ||
D) | Scegliere e saper gestire il finanziamento giusto |
3 | L'Economia Applicata al'Ingegneria raccoglie: | ||
A) | Il complesso delle nozioni atte a valutare la fattibilità tecnica di un'opera dell'ingegneria | ||
B) | Il complesso delle nozioni atte a valutare la fattibilità economica e finanziaria di un'opera dell'ingegneria | ||
C) | Il complesso delle nozioni atte a valutare le implicazioni pratiche e teoriche che si presentano nelle operazioni finanziarie | ||
D) | Il complesso delle nozioni atte a valutare l'impiego razionale delle risorse (massimo vantaggio con il minimo sforzo) |
4 | Il piano degli investimenti consiste: | ||
A) | In un orizzonte temporale di medio-lungo periodo | ||
B) | Nella previsione della quantità dei fattori produttivi che devono essere acquisiti e impiegati da un'azienda per far fronte alle proprie attività | ||
C) | Nella valutazione di eventuali profitti derivanti dalle attività aziendali | ||
D) | Nella previsione della qualità e della quantità dei fattori produttivi che devono essere acquisiti e impiegati da un'azienda per far fronte alle proprie attività |
5 | I costi d'esercizio sono: | ||
A) | Quelli che dipendono dal regime di produzione | ||
B) | Quelli che si devono sostenere a prescindere dal funzionamento | ||
C) | Quelli afferenti al pagamento degli oneri fiscali | ||
D) | Quelli che vengono anche chiamati costi marginali |
6 | I costi "affondati" sono: | ||
A) | Quelli che possono essere parzialmente recuperati | ||
B) | Quelli che possono essere totalmente recuperati | ||
C) | Quelli che possono essere parzialmente o totalmente recuperati | ||
D) | Quelli che non possono mai essere recuperati |
7 | Prestare e ricevere denaro: | ||
A) | E' un'attività di cattiva fama | ||
B) | Ha una funzione economica e sociale positiva basata sulla coesistenza di individui con un medesimo tasso di preferenza temporale | ||
C) | Ha una funzione economica e sociale positiva basata sulla coesistenza di individui con un diverso tasso di preferenza temporale | ||
D) | Ha una funzione economica e sociale positiva |
8 | L'interesse è: | ||
A) | Il profitto da riconoscere al mutuante | ||
B) | La ricompensa da riconoscere al mutuante affiché lo stesso presti denaro | ||
C) | La ricompensa di un risparmiatore per non aver procastinato il proprio consumo | ||
D) | Il costo di ogni unità di capitale impegnato, per l'unità di tempo |
9 | Il costo del denaro dipende: | ||
A) | Dalla domanda di denaro | ||
B) | Dalla domanda e dall'offerta di denaro, nello stesso momento, dalla credibilità del soggetto finanziato e da molti altri fattori | ||
C) | Dall'offerta di denaro | ||
D) | Dalla credibilità del soggetto finanziato |
10 | Una situazione di "equilibrio", tra domanda e offerta, comporta: | ||
A) | Remunerazioni molto appetibili per chi è disposto a cedere denaro | ||
B) | Remunerazioni poco appetibili per gli operatori bancari | ||
C) | Un'uscita dal mercato da parte degli operatori bancari | ||
D) | L'assenza di aspettative inevase o denaro fermo privo di investitori che ne facciano richiesta | ||